Siccità in Italia: Allarme per Sardegna e Sicilia, situazione critica anche in Grecia

siccità italia

Un recente studio del World Weather Attribution ha lanciato un allarme preoccupante riguardo alla crescente minaccia di siccità in Italia, con particolare attenzione rivolta a Sardegna e Sicilia. Secondo il rapporto, il rischio di siccità in queste regioni è aumentato del 50% a causa dei cambiamenti climatici causati dall'attività umana. Questo scenario è destinato a peggiorare con ogni frazione di grado di riscaldamento globale aggiuntivo, rafforzando la necessità di una drastica riduzione delle emissioni di gas serra.

La crisi idrica non riguarda solo l'Italia. In Grecia, ad esempio, la prolungata siccità ha rivelato i resti sommersi del villaggio di Kallio, abbandonato più di 40 anni fa a causa della costruzione della diga di Mornos. Il calo significativo dei livelli d'acqua nel bacino idrico, che rifornisce Atene, ha riportato alla luce case e scuole che erano rimaste sommerse per decenni. La situazione è particolarmente grave in quanto la Grecia ha vissuto il giugno e il luglio più caldi mai registrati, con una diminuzione del 30% delle riserve idriche.

Anche in Kenya, la siccità ha colpito duramente le comunità locali, costringendo i pastori Maasai a cercare nuove fonti di sostentamento. Molti di loro stanno adottando la pesca e l'allevamento di cammelli come alternativa all'allevamento tradizionale di bovini, duramente colpito dalla mancanza di pascoli. Iniziative come queste, promosse dalle autorità locali, mirano a mitigare gli effetti devastanti della siccità e a garantire la sicurezza alimentare nelle regioni aride.

Altri aggiornamenti su Siccità

Alluvione e siccità - Lollobrigida: Non si tratta di emergenze ma di cambiamento climatico
  Vanno previste opere che mettano in condizioni di diminuire gli effetti collaterali del cambio climatico che sono quelle che registriamo drammaticamente - dice - in Sicilia, dall'altra parte, abbiamo una situazione critica dovuta a una siccità lunga.

Siccità - oltre 4 miliardi di persone nel mondo senza acqua potabile
Circa 4,4 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile e sicura in 135 Paesi a basso e medio reddito, più del doppio della stima effettuata nel 2020 che si fermava a 2 miliardi.

Caldo torrido - siccità e afa sull'Italia: presto il ritorno dei 40°C - le previsioni meteo
Al Nord: qualche temporale sulle Alpi del Triveneto. Attualità - Giusto il tempo di respirare ancora per qualche giorno, poi l'Anticiclone africano tornerà in tutta la sua potenza per riportare caldo torrido, afa ma anche siccità sull'Italia.