Covid - Cedu: Non ci fu violazione diritti per medici no vax che rifiutarono vaccino

Secondo la sentenza, nel contesto pandemico, le misure miravano a mantenere adeguate condizioni di sicurezza rispetto a un grave rischio per la popolazione in generale.
Per la Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu) non c'è stata nessuna 'discriminazione'
Attualità - Non ci fu violazione dei diritti umani verso gli operatori sanitari no vax sospesi dal loro lavoro e spostati in ruoli amministrativi perché avevano rifiutato la vaccinazione contro il Covid-19. Sanitari che furono poi reintegrati dopo l'emergenza nel servizio sanitario della Repubblica di San Marino. Per la Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu) non c'è stata nessuna 'discriminazione'. E' stato quindi bocciato, in una sentenza datata 29 agosto, il ricorso di 26 persone tra le quali 19 sammarinesi, 6 italiani, una moldava Per la Corte le misure adottate sono, infatti, da ritenere 'proporzionate e giustificate' rispetto all'obiettivo legittimo, in quel determinato momento, di protezione della salute della popolazione in generale. Secondo la sentenza, nel contesto pandemico, le misure miravano a mantenere adeguate condizioni di sicurezza rispetto a un grave rischio per la popolazione in generale.
Inoltre le persone non vaccinate - evidenzia la sentenza- risultavano più vulnerabili alle gravi conseguenze della malattia. In più, per la Corte europea, i ricorrenti non sono riusciti a dimostrare in che modo la loro dignità o il loro benessere emotivo siano stati influenzati dalle misure adottate dallo Stato di San Marino. I ricorrenti, in ogni caso, hanno ora tre mesi per un eventuale ricorso alla Camera Grande della Corte europea dei diritti dell'uomo che può emettere una sentenza definitiva .
Casa Bianca rilancia teoria della fuga da laboratorio: Fauci accusato di insabbiamento sullorigine del Covid
Nel pieno delle tensioni commerciali con la Cina, la Casa Bianca ha rilanciato la tesi della fuga da laboratorio come presunta origine del Covid-19, pubblicandola sul nuovo portale ufficiale Covid.
Gene Hackman e la moglie trovati morti: lei cercava online sintomi di Covid e influenza prima del decesso
Betsy Arakawa, moglie dell’attore Gene Hackman, aveva cercato online sintomi legati a influenza e Covid nei giorni precedenti la sua morte, avvenuta a febbraio nella casa della coppia a Santa Fe, New Mexico.
Morte di Camilla Canepa dopo vaccino anti-Covid: medici prosciolti perché il fatto non sussiste
Nessun processo per i cinque medici dell’ospedale di Lavagna indagati per la morte di Camilla Canepa, la giovane deceduta nel giugno 2021 dopo aver ricevuto una dose del vaccino anti-Covid Astrazeneca.