Omicidio Sharon Verzeni - secondo giorno di ricerche: ispezionati i campi dietro alla villetta

Un appartamento posto sotto sequestro subito dopo l’omicidio, in cui l’uomo è potuto rientrare solo per attività di indagine di pochi minuti, accompagnato dai carabinieri.
Le ricerche dei volontari, accompagnati da carabinieri e polizia locale, iniziate ieri, proseguiranno per tutta la giornata di oggi
Attualità - Sono riprese oggi, 29 agosto, le ricerche disposte dalla procura di Bergamo, sul luogo dell’omicidio di Sharon Verzeni e nelle vie circostanti. L’attività dei volontari del Mu.Re., il museo recuperanti 1915-1918 Alto Garda Bresciano - l'ente solitamente impegnato nella salvaguardia del patrimonio della Grande Guerra che sta collaborando con i carabinieri per individuare, con i propri metal detector, l'arma del delitto e altro possibili indizi dell'omicidio - è ripartita dai campi dietro la villetta, in cui la vittima da tre anni abitava con il compagno Sergio Ruocco. Un appartamento posto sotto sequestro subito dopo l’omicidio, in cui l’uomo è potuto rientrare solo per attività di indagine di pochi minuti, accompagnato dai carabinieri. Le ricerche dei volontari, accompagnati da carabinieri e polizia locale, iniziate ieri, proseguiranno per tutta la giornata di oggi.
Altri aggiornamenti su Omicidio
Omicidio a Bergamo, la sorella di Riccardo Claris: Colpito a caso alle spalle, nessuno scontro finito male
Barbara Claris, sorella di Riccardo Claris, il 26enne ucciso a Bergamo nella notte tra sabato e domenica, ha condiviso un duro sfogo sui social per smentire le prime ricostruzioni sull’omicidio.
Omicidio Ilaria Sula, nuova lettera di Mark Samson: Lei cercava altri
Mark Samson, 23 anni, reo confesso dell’omicidio di Ilaria Sula, ha inviato ai pm una nuova lettera in cui racconta la sua versione delle ore precedenti all’aggressione avvenuta nell’appartamento di famiglia in via Homs, nel quartiere Africano a Roma.
Prete investe motociclista e fugge: arrestato per omicidio stradale a Bari
È stato arrestato per omicidio stradale aggravato dalla fuga e dall'omissione di soccorso don Nicola d'Onghia, sacerdote di Turi, in provincia di Bari.