Covid - nuova variante Xec: è anche in Italia - cosa sappiamo

covid nuova

La sua crescita è stata più forte in Germania, presunta origine, ma Xec si sta facendo notare anche nella vicina Danimarca e nei Paesi Bassi.

Attualità - Si chiama Xec ed è una new entry. Nei prossimi mesi potrebbe cambiare l'attuale panorama delle varianti Covid che in diverse parti del mondo hanno acceso il motore di ondate estive particolarmente intense. Apparsa per la prima volta "a Berlino a fine giugno", Xec è una variante ricombinante, ed è già stata intercettata in 3 diversi continenti. Dal suo primo debutto "si è diffusa piuttosto rapidamente in Europa, Nord America e Asia" e "continua a diffondersi".  Sembra essere "una probabile prossima sfidante delle varianti ora dominanti (KP.3.1.1 e discendenti)", spiega l'esperto di dati di Melbourne (Australia), Mike Honey, che in questi giorni ha tracciato un primo identikit di Xec. Ma già diversi cacciatori di varianti l'hanno messa nel mirino. E Raj Rajnarayanan, professore Nyitcom-Arkansas State University, ne sta fotografando l'avanzata in diversi grafici da lui postati su X.

Israele e Spagna hanno segnalato di recente i loro primi campioni

Già in uno pubblicato il 18 agosto comparivano in Italia due sequenze di Xec, rilevate in Veneto e Trentino Alto Adige rispettivamente il 31 e il 18 luglio. Quello che colpisce, evidenzia Honey in un focus postato su X, è il "vantaggio di crescita" che sta mostrando "a livello globale", e che viene stimato "del 3,8% al giorno (27% alla settimana)" rispetto alle varianti JN.1 che hanno già in aggiunta mutazioni che le rendono competitive (Honey le chiama varianti 'DeFLuQE'). A detta dell'esperto, la nuova 'contendente' sembra avere "la crescita più rapida di cui sono a conoscenza". Fino a qualche giorno fa, erano stati segnalati circa 111 campioni di questa nuova variante, da 15 Paesi in 3 continenti. Israele e Spagna hanno segnalato di recente i loro primi campioni.  Xec "è un mix" di due diverse varianti: "KS.1.1 (una cosiddetta variante FLiRT) e KP.3.3

(variante FLuQE)", elenca Honey secondo cui questa nuova versione di Sars-CoV-2 "potrebbe avere un vantaggio" in particolare da una sua "insolita mutazione" (T22N), combinata con quelle che caratterizzano già le varianti più veloci. La sua crescita "è stata più forte in Germania, presunta origine", ma Xec si sta facendo notare anche "nella vicina Danimarca e nei Paesi Bassi". 

Casa Bianca rilancia teoria della fuga da laboratorio: Fauci accusato di insabbiamento sullorigine del Covid
Nel pieno delle tensioni commerciali con la Cina, la Casa Bianca ha rilanciato la tesi della fuga da laboratorio come presunta origine del Covid-19, pubblicandola sul nuovo portale ufficiale Covid.

Gene Hackman e la moglie trovati morti: lei cercava online sintomi di Covid e influenza prima del decesso
Betsy Arakawa, moglie dell’attore Gene Hackman, aveva cercato online sintomi legati a influenza e Covid nei giorni precedenti la sua morte, avvenuta a febbraio nella casa della coppia a Santa Fe, New Mexico.

Morte di Camilla Canepa dopo vaccino anti-Covid: medici prosciolti perché il fatto non sussiste
Nessun processo per i cinque medici dell’ospedale di Lavagna indagati per la morte di Camilla Canepa, la giovane deceduta nel giugno 2021 dopo aver ricevuto una dose del vaccino anti-Covid Astrazeneca.