Russia: Blackout WhatsApp e Telegram per cyberattacco

russia blackout

 Le autorità russe hanno fatto sapere che i 'problemi' con Telegram e WhatsApp sono da attribuire a un attacco informatico.

'Problemi' con Telegram e WhatsApp sono stati segnalati dalla Russia

Attualità - 'Problemi' con Telegram e WhatsApp sono stati segnalati dalla Russia. L'agenzia russa Tass ha parlato di utenti di Telegram che hanno riscontrato difficoltà per lo più nella versione 'mobile', in alcuni casi con canali e chat non aggiornati. Per WhatsApp, facendo riferimento anche al sito 'Downdetector', la stessa agenzia ha riferito di messaggi inviati con forti ritardi.  Le autorità russe hanno fatto sapere che i 'problemi' con Telegram e WhatsApp sono da attribuire a un attacco informatico. "Il centro per il monitoraggio e il controllo della rete pubblica di comunicazioni ha registrato un'interruzione nelle operazioni di una serie di servizi sul territorio russo a partire dalle 14 del 21 agosto - ha reso noto Roskomnadzor (Rkn, l'ente di controllo sulle comunicazioni), come riporta l'agenzia russa Tass - I guasti sono collegati a un attacco Ddos (Distributed Denial-of-Service) contro l'operatore di comunicazioni russo.

Alle 15 ora di Mosca l'attacco è stato sventato e i servizi funzionano normalmente".  

Trump propone tregua di 30 giorni tra Russia e Ucraina: Pronto a mediare per una pace duratura
Donald Trump lancia un appello diretto a Vladimir Putin proponendo una tregua incondizionata di 30 giorni tra Russia e Ucraina.

Timori di una Terza guerra mondiale in Europa entro dieci anni: la Russia vista come minaccia principale
Una crescente preoccupazione per l’eventualità di una Terza guerra mondiale emerge da un sondaggio condotto da YouGov in cinque Paesi europei — Italia, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito — secondo cui tra il 41% e il 55% degli intervistati ritiene probabile un conflitto globale entro i prossimi 5 o 10 anni.

Donald Trump apre alla tregua di Putin: Mosca chiede incontro e lui rilancia su pace Russia-Ucraina
Donald Trump cambia tono sulla guerra tra Russia e Ucraina, lodando l’annuncio del cessate il fuoco di tre giorni proclamato da Vladimir Putin dall’8 all’11 aprile.