Elezioni Usa - Iran dietro cyberattacchi a Trump e Harris: la nota Fbi

elezioni iran

C'è l'Iran dietro i cyberattacchi contro le campagne di Donald Trump e Kamala Harris.

Attualità - C'è l'Iran dietro i cyberattacchi contro le campagne di Donald Trump e Kamala Harris. E' la conclusione cui sono giunti l'Fbi e altre agenzie di intelligence americana, che hanno indagato sugli hackeraggi delle settimane scorse, accuse immediatamente respinte da Teheran e bollate come "infondate". "Abbiamo osservato un'attività iraniana sempre più aggressiva durante questo ciclo elettorale, che comprende in particolare operazioni di influenza rivolte al pubblico americano e operazioni informatiche rivolte alle campagne presidenziali”, si legge in una dichiarazione congiunta dell'Fbi, dell'ufficio del direttore dell'Intelligence nazionale e dell'Agenzia per la sicurezza cyber e delle infrastrutture.

Come abbiamo precedentemente annunciato, la Repubblica islamica dell'Iran non ha né l'intenzione né il motivo di interferire con le elezioni presidenziali statunitensi, ha ribadito l'ambasciata  

 In particolare, l'intelligence statunitense attribuisce all'Iran sia “attività recentemente segnalate per compromettere la campagna di Trump” sia tentativi "attraverso l'ingegneria social e altri sforzi" di arrivare a individui con accesso diretto alle campagne presidenziali di entrambi i partiti: tali attività, compresi i furti e le divulgazioni, hanno lo scopo di influenzare il processo elettorale statunitense". Fbi e intelligence sottolineano quindi che "è importante notare che questo approccio non è nuovo: l'Iran e la Russia hanno impiegato queste tattiche non solo negli Stati Uniti durante questo e i precedenti cicli elettorali federali, ma anche in altri Paesi del mondo”. E proteggere "l'integrità" delle elezioni dalle interferenze straniere è una "priorità". Le accuse delle autorità americane sono "infondate e prive di fondamento", ha denunciato la missione iraniana presso le Nazioni Unite, che ha esortato Washington a diffondere le prove di quanto affermato.

“Come abbiamo precedentemente annunciato, la Repubblica islamica dell'Iran non ha né l'intenzione né il motivo di interferire con le elezioni presidenziali statunitensi”, ha ribadito l'ambasciata.  

Europa verso nuove sfide: riflettori puntati sulle elezioni in Romania del 18 maggio seguite in diretta da Adnkronos
Le elezioni europee del 2024 hanno segnato un punto di svolta significativo per l'Unione Europea, evidenziando tendenze politiche emergenti e sollevando interrogativi sul futuro del continente.

Elezioni Romania: George Simion in testa con il 40,5%, ballottaggio il 18 maggio contro Nicusor Dan
Il leader dell’estrema destra rumena George Simion ha conquistato il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania con il 40,5% dei voti.

Elezioni comunali Trentino Alto Adige: Bolzano al ballottaggio, Ianeselli verso la riconferma a Trento
L'affluenza alle elezioni comunali di domenica 4 maggio in Trentino Alto Adige è in calo rispetto alla tornata del 2020.