Siccità - oltre 4 miliardi di persone nel mondo senza acqua potabile

siccità oltre

Circa 4,4 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile e sicura in 135 Paesi a basso e medio reddito, più del doppio della stima effettuata nel 2020 che si fermava a 2 miliardi.

 Falde acquifere e corpi idrici superficiali come i fiumi si trovano ad affrontare minacce senza precedenti in tutte le regioni per cause imputabili alle attività umane e al clima

Attualità - Circa 4,4 miliardi di persone non hanno accesso ad acqua potabile e sicura in 135 Paesi a basso e medio reddito, più del doppio della stima effettuata nel 2020 che si fermava a 2 miliardi. E' quanto emerge da uno studio pubblicato su Science, realizzato incrociando dati terrestri, aerei e satellitari, e indagini sulle famiglie ('Mapping safe drinking water use in low- and middle-income countries', Greenwood et al). Secondo lo studio, depurazione e fattori ambientali come le alte temperature e la stagionalità delle precipitazioni stanno influenzando negativamente la disponibilità di acqua potabile e sicura, così come l'uso del suolo, la vegetazione e il substrato roccioso.  Falde acquifere e corpi idrici superficiali come i fiumi si trovano ad affrontare "minacce senza precedenti in tutte le regioni" per cause imputabili alle attività umane e al clima.

Una crisi che finisce per aumentare i costi necessari per pompare, trattare e consegnare acqua proveniente da fonti lontane alle città perché le risorse locali sono state sfruttate eccessivamente o inquinate: circa 16 miliardi di metri cubi di acqua l'anno vengono trasferiti dalle aree rurali ai centri urbani in tutto il mondo. 

Alluvione e siccità - Lollobrigida: Non si tratta di emergenze ma di cambiamento climatico
  Vanno previste opere che mettano in condizioni di diminuire gli effetti collaterali del cambio climatico che sono quelle che registriamo drammaticamente - dice - in Sicilia, dall'altra parte, abbiamo una situazione critica dovuta a una siccità lunga.

Siccità in Italia: Allarme per Sardegna e Sicilia, situazione critica anche in Grecia
Un recente studio del World Weather Attribution ha lanciato un allarme preoccupante riguardo alla crescente minaccia di siccità in Italia, con particolare attenzione rivolta a Sardegna e Sicilia.

Caldo torrido - siccità e afa sull'Italia: presto il ritorno dei 40°C - le previsioni meteo
Al Nord: qualche temporale sulle Alpi del Triveneto. Attualità - Giusto il tempo di respirare ancora per qualche giorno, poi l'Anticiclone africano tornerà in tutta la sua potenza per riportare caldo torrido, afa ma anche siccità sull'Italia.