Ferragosto da bollino rosso - oggi caldo record in 21 città: domani saranno 16

Nel dettaglio, le 21 città contrassegnate oggi dal bollino rosso sono Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo.
Attualità - Il caldo afoso non molla l'Italia e continuerà, con una lievissima flessione, anche dopo Ferragosto. Nella giornata di oggi, giovedì 15 agosto, sono ben 21 le città contrassegnate da bollino rosso, il livello di massima allerta. Venerdì 16 agosto, invece, le città in rosso scenderanno a 16 sulle 27 monitorate dal bollettino del ministero della Salute. Nel dettaglio, le 21 città contrassegnate oggi dal bollino rosso sono Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo. Domani, venerdì 16 agosto, scenderanno quindi a 16 le città con allerta 3, la più alta. Si tratta di Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Napoli, Palermo, Perugia, Roma, Trieste, Venezia, Verona.
Finalmente, dopo 33 giorni, Caronte lascerà il posto a condizioni termiche più accettabili, stop ai roventi 41°, stop alle notti super tropicali insonni e appiccicose
Scenderà quindi la morsa dell'afa in 11 città: in giallo Cagliari, Catania, Civitavecchia, Genova, Messina, Milano, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Torino e Viterbo. Intanto, spiegano gli esperti, è in arrivo una tregua dal caldo africano. Ma quanto durerà? L’anticiclone africano, dal nome dantesco, sta monopolizzando il tempo con una delle più lunghe ondate di calore della storia recente italiana, se non la più lunga. Ferragosto, avverte intanto ilMeteo.it, sarà ancora bollente ma con qualche novità: un nucleo di aria ‘meno calda’ in quota si sposterà dalle Baleari verso la Sardegna portando, sin dal mattino, dei rovesci sull’isola; gradualmente questo ‘nocciolo di instabilità balearico’ si sposterà verso est causando un aumento delle nubi sul versante tirrenico e al Nord-ovest dove non si escludono isolati brevi piovaschi. I picchi di caldo saranno comunque elevati, fino a 37-38°C diffusi.
La data della fine del caldo africano di Caronte sarà domenica 18 agosto, con un bel 90% di attendibilità: è previsto un calo anche di 10 gradi in alcune zone del Centro-Nord, ma tutta l’Italia risentirà del passaggio del nocciolo di instabilità balearico; ci saranno anche dei temporali forti nel weekend, con i dettagli attesi nei prossimi aggiornamenti. Intanto stringiamo i denti fino a sabato, poi gradualmente le temperature scenderanno (già in parte al Nord tra venerdì e sabato) in modo diffuso da domenica 18 agosto su tutto lo stivale. Finalmente, dopo 33 giorni, Caronte lascerà il posto a condizioni termiche più accettabili, stop ai roventi 41°, stop alle notti super tropicali insonni e appiccicose.
Ferragosto con blackout all'Argentario - il sindaco: Troppa gente - ticket come a Venezia
Oltre 48 ore al buio significano danni di immagine ma soprattutto danni economici per tutte quelle attività che non sono riuscite a lavorare: alberghi, ormeggiatori, bar, ristoranti e tutti i negozi che sono stati costretti a gettare cibi ormai avariati.
Ferragosto con blackout di 48 ore all'Argentario - il sindaco: Troppa gente - ticket come a Venezia
Solo contanti Noi non abbiamo potuto lavare le barche e molte si sono ritrovate con le batterie scariche per non averle potute ricaricare, raccontano Mauro e Andrea De Angelis che lavorano a uno dei pontili di Porto Ercole, La Boma.
Ferragosto di lavoro al Collegio Romano - Sangiuliano convoca direttori anche quest'anno
Noi siamo riusciti, con un sistema organizzato con i nostri dirigenti, a garantire sempre l'apertura perché è giusto che sia così, perché è giusto che chi è in vacanza e decide di visitare le città d'arte possa godere delle nostre bellezze.