Usa e Canada intercettano bombardieri russi e cinesi vicino all'Alaska

L'intercettazione è stata effettuata da caccia F-16 e F-35 statunitensi, e da caccia CF-18 canadesi, secondo il funzionario della difesa.
La novità è invece la presenza di aerei cinesi
Attualità - Il Norad, il Comando di difesa aerospaziale del Nord America, ha intercettato due bombardieri russi e due bombardieri cinesi vicino all'Alaska. E' la prima volta che bombardieri russi e cinesi vengono intercettati mentre operano insieme, ha dichiarato un funzionario della Difesa americana alla Cnn. Come si legge in una nota diffusa dal Norad, i bombardieri sono rimasti nello spazio aereo internazionale nella zona di identificazione della difesa aerea dell'Alaska (Adiz) e "non sono stati considerati una minaccia". Gli Stati Uniti e il Canada, che compongono il Norad, hanno spiegato di aver intercettato i bombardieri russi TU-95 Bear e cinesi H-6. Gli aerei non sono entrati nello spazio aereo degli Stati Uniti o del Canada, ha affermato il Norad. E' anche la prima volta che i bombardieri H-6, derivati ??dai vecchi bombardieri sovietici, entrano nella Adiz dell'Alaska, ha spiegato un funzionario della difesa.
L'intercettazione è stata effettuata da caccia F-16 e F-35 statunitensi, e da caccia CF-18 canadesi, secondo il funzionario della difesa. I voli russi nell'Adiz dell'Alaska non sono rari. A maggio, ad esempio, la Russia ha fatto volare quattro aerei vicino all'Alaska e allora il Norad aveva detto che "si verifica regolarmente". La novità è invece la presenza di aerei cinesi.
Canada, auto si scaglia sulla folla al Lapu Lapu Festival a Vancouver: diversi morti e feriti
Diverse persone sono morte dopo che un'auto si è lanciata contro la folla a Vancouver, in Canada, durante il Lapu Lapu Festival, un evento di strada dedicato alla cultura filippina.
Canada e Cina rispondono ai dazi di Trump con misure su merci statunitensi
A partire da oggi, 4 marzo 2025, entra in vigore la nuova ondata di dazi imposti dall'amministrazione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
Trump impone dazi su Canada, Messico e Cina per contrastare il traffico di fentanyl
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha firmato un ordine esecutivo che introduce dazi del 25% sulle importazioni da Canada e Messico, e del 10% su quelle dalla Cina.