Usa - sparatoria in Kentucky: 5 morti tra cui l'aggressore suicida

A quel punto gli agenti hanno scoperto che l'uomo era morto a causa di un colpo d'arma da fuoco autoinflitto.

L'aggressore ha agito da solo e non persistono situazioni di pericolo, ha chiarito la polizia 

Attualità - E' di cinque morti e tre feriti il bilancio di una sparatoria avvenuta all'interno di una residenza privata a Florence, nel Kentucky settentrionale. Lo rende noto la polizia spiegando che i morti sono due donne e due uomini, oltre all'aggressore. Fuggito dalla scena dell'aggressione, l'uomo è stato inseguito dagli agenti fino a quando la sua auto non è andata fuoristrada ed è finita in un fosso. A quel punto gli agenti hanno scoperto che l'uomo era morto a causa di un colpo d'arma da fuoco autoinflitto. I tre feriti ricoverati in ospedale sono in condizioni stabili, ha detto Missy Rittinger, medico legale della contea di Boone, confermando la morte di quattro adulti. L'aggressore ha agito da solo e non persistono situazioni di pericolo, ha chiarito la polizia. 

sparatoria kentucky

Trump impone nuovi dazi USA fino al 50%, ma esclude Russia, Corea del Nord e Cuba - I nuovi dazi annunciati dal presidente Donald Trump in occasione del Liberation Day colpiscono numerosi Paesi con tariffe comprese tra il 10% e il 50%. Restano escluse in modo inatteso Russia, Corea del Nord e Cuba, alimentando dubbi sulle motivazioni di tale scelta.

Nuovi dazi USA: l'88% degli italiani esprime preoccupazione e rabbia sul web - L'annuncio dell'amministrazione Trump riguardo all'imposizione di nuovi dazi ha suscitato una forte reazione negativa tra gli italiani sui social media. Secondo un report di Human, la piattaforma di social listening di Vis Factor, l'88% dei commenti esprime sentimenti di rabbia, scetticismo e tensione per le possibili conseguenze di queste misure.

Donald Trump impone dazi reciproci: ecco i calcoli del Presidente USA - Il 2 aprile 2025, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di dazi "reciproci" su una vasta gamma di importazioni, con l'obiettivo di correggere quelli che ha definito squilibri commerciali sfavorevoli agli USA. Questi dazi prevedono un'aliquota minima del 10% su tutte le importazioni, con tariffe più elevate per specifici paesi: 34% per la Cina, 20% per l'Unione Europea, 46% per il Vietnam, 31% per la Svizzera e altre percentuali variabili per altre nazioni.