Corruzione - inchiesta procura Milano: arrestato generale dei carabinieri

corruzione inchiesta

 La misura cautelare, per entrambi disposta ai domiciliari ed emessa dal gip del tribunale di Milano, nei confronti dell'imprenditore è stata eseguita dalla guardia di finanza.

Un generale dei carabinieri e un imprenditore laziale sono stati arrestati nell'ambito di un'inchiesta della procura di Milano per traffico di influenze illecite, emissione di fatture per operazioni inesistenti, corruzione e turbata libertà degli incanti La misura cautelare, per entrambi disposta ai domiciliari ed emessa dal gip del tribunale di Milano, nei confronti dell'imprenditore è stata eseguita dalla guardia di finanza

Attualità - Un generale dei carabinieri e un imprenditore laziale sono stati arrestati nell'ambito di un'inchiesta della procura di Milano per traffico di influenze illecite, emissione di fatture per operazioni inesistenti, corruzione e turbata libertà degli incanti. La misura cautelare, per entrambi disposta ai domiciliari ed emessa dal gip del tribunale di Milano, nei confronti dell'imprenditore è stata eseguita dalla guardia di finanza. Il generale è stato arrestato dai carabinieri del Ros. Nell'ambito dell'inchiesta della procura di Milano sono indagati in stato di libertà "imprenditori, funzionari e dirigenti pubblici di amministrazioni centrali dello Stato", fa sapere una nota del procuratore di Milano, Marcello Viola. Le indagini - viene precisato nella nota - "si sono concentrate su illecite assegnazioni di fondi e appalti pubblici in cambio di denaro e altre utilità, nonché mediante la concertazione dei soggetti economici fittiziamente partecipanti alle procedure di gara". 

Sono in corso perquisizioni e acquisizioni di atti in varie province d'Italia, presso enti pubblici, persone fisiche e società a vario titolo coinvolte nelle vicende oggetto di approfondimento giudiziario. 

Corruzione e truffa a Catanzaro: 12 misure cautelari tra universitari e dirigenti Asp
Undici persone sono state arrestate e poste ai domiciliari, mentre una dodicesima è stata sospesa per un anno dall’esercizio delle pubbliche funzioni nell’ambito di un’operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Catanzaro e coordinata dalla Procura locale.

Condanna definitiva per Sarkozy: un anno con braccialetto elettronico per corruzione
L'ex presidente francese Nicolas Sarkozy è stato condannato oggi, 18 dicembre, a un anno di reclusione da scontare con il braccialetto elettronico per corruzione e traffico di influenze.

Roma, perquisizioni in Campidoglio: indagini su corruzione e uso dei fondi per il Giubileo
La Guardia di Finanza ha eseguito una serie di perquisizioni, inclusa la sede del Campidoglio, nell'ambito di un'indagine della Procura di Roma su presunti episodi di corruzione, turbativa d'asta e frode nelle pubbliche forniture.