Sciopero oggi 4 luglio a Roma dopo morte dipendente Atac: chiusa la metro - orari e info
30 e andrà avanti fino alle 16 Lo stop riguarda tutti i mezzi del trasporto pubblico locale, dai bus ai tram, è scattato questa mattina alle 8.
Auspichiamo pertanto di poter avere risposte certe in tempi brevi, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè
Attualità - Chiuse a Roma le linee A, B/B1, C della metro e quella ferroviaria Termini-Centocelle per lo sciopero dei mezzi indetto per oggi 4 luglio a seguito della morte di un impiegato in un deposito Atac. Lo stop riguarda tutti i mezzi del trasporto pubblico locale, dai bus ai tram, è scattato questa mattina alle 8.30 e andrà avanti fino alle 16.30. "Nell’esprimere sgomento per l’accaduto e vicinanza alla famiglia del dipendente Atac, vittima dell’incidente nella rimessa di Tor Vergata, mi preme sottolineare che l’azienda e le forze dell'ordine sono al lavoro per capire l'effettiva dinamica dell'evento, escludendo che si sia trattato di incidente sul lavoro. Auspichiamo pertanto di poter avere risposte certe in tempi brevi", ha dichiarato l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè.

Sciopero dei trasporti pubblici il 21 marzo: disagi in diverse città italiane - Venerdì 21 marzo 2025 è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale, proclamato dai sindacati Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Sgb e Cub Trasporti. Le principali rivendicazioni includono un aumento salariale di 300 euro, la riduzione dell'orario di lavoro settimanale da 39 a 35 ore senza diminuzione dello stipendio, la riduzione dei turni di guida per gli autisti e il miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Sciopero nazionale dei treni oggi: orari e servizi garantiti - Oggi, mercoledì 19 marzo 2025, è in corso uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, coinvolgendo Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. L'agitazione sindacale, proclamata dalle organizzazioni Ugl Ferrovieri, Slm Fast Confsal e Orsa Ferrovie, si svolge dalle ore 9:01 alle 16:59.
Fibromialgia: prosegue lo sciopero della fame per il riconoscimento nei LEA - La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso, affaticamento, disturbi del sonno e alterazioni cognitive, che colpisce circa 1,5-2 milioni di italiani, prevalentemente donne tra i 40 e i 60 anni. Nonostante la sua diffusione e l'impatto sulla qualità della vita dei pazienti, la fibromialgia non è ancora riconosciuta nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del Servizio Sanitario Nazionale, rendendo difficile l'accesso a diagnosi e trattamenti adeguati.