Incidente stradale a Favignano sul Rubicone - Rimini : giovane di 25 anni perde la vita

incidente stradale

Una terribile tragedia si è consumata domenica scorsa a Favignano sul Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena, dove Michela Lazzaretti, una ragazza di soli 25 anni residente a Villa Verucchio (Rimini), ha perso la vita in un drammatico incidente stradale.

Poco dopo le 19:30, Michela stava guidando la sua Chevrolet Matrix insieme a un'amica coetanea quando, all'altezza di una doppia curva tra le frazioni di Fiumicino e Capanni di Savignano sul Rubicone, ha perso il controllo del veicolo.

L'auto ha impattato contro un terrapieno, si è ribaltata ed è finita nel letto di un fiume, intrappolando Michela all'interno. La sua amica, che viaggiava sul sedile del passeggero, è riuscita a uscire dall'abitacolo prima che venisse invaso dall'acqua ed è stata trasportata all'ospedale Bufalini di Cesena, dove non versa in gravi condizioni.

La tragica scomparsa di Michela ha sconvolto la comunità di Villa Verucchio, dove la giovane risiedeva ed era molto conosciuta. La sua famiglia, tra cui il padre candidato a sindaco, è stata gettata nello sconforto per la perdita di "la parte migliore di noi", come hanno dichiarato i parenti straziati dal dolore.

Le cause esatte dell'incidente sono ancora in fase di accertamento da parte delle autorità competenti. Questa tragedia rappresenta un duro colpo per l'intera comunità locale, che si stringe attorno alla famiglia di Michela in questo momento di profonda sofferenza.

Rimini: donna sequestrata e violentata dall'ex compagno, arrestato un 40enne albanese
Una donna di Rimini è stata sequestrata, picchiata e violentata dal suo ex compagno, un 40enne di nazionalità albanese, che è stato arrestato dalla Polizia di Stato con l'accusa di violenza sessuale, lesioni personali, atti persecutori, sequestro di persona ed estorsione.

Al Meeting di Rimini Coca-Cola Hbc Italia porta i compattatori per incentivare al riciclo
Oggi utilizziamo il 100% di plastica riciclata nelle nostre bevande – ha concluso Pierini - abbiamo realizzato due anni fa in Piemonte vicino a Biella, a Gaglianico un impianto che lavora a 30 mila tonnellate di plastica riciclata rendendo la plastica riciclata ad uso alimentare e poi trasformandola nelle bottiglie che vanno poi a essere riempite in tutti i nostri stabilimenti italiani e servono il mercato italiano con packaging che è già al 100% riciclato.

Sostenibilità - al Meeting di Rimini l'esperienza di Coca-Cola Hbc Italia
Tutte queste attività sono svolte in piena ottemperanza alle autorizzazioni rilasciate dagli enti preposti.