Numero chiuso Medicina, il Senato adotta il testo base per l'abolizione: cosa succede ora?

Il Comitato ristretto della Commissione Istruzione del Senato ha adottato all'unanimità il testo base per dire addio al numero chiuso nelle facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Il presidente della Commissione, Roberto Marti (Lega), ha annunciato la notizia, sottolineando la convergenza di tutte le forze politiche su questa decisione. Il testo mira a offrire agli studenti la possibilità di iscriversi liberamente ai corsi universitari e di orientarsi nel mondo accademico, verificando la propria vocazione e competenze.
Con l'adozione del testo base, il processo legislativo per l'abolizione del numero chiuso a Medicina prosegue. Il testo ora dovrà passare attraverso ulteriori fasi di approvazione prima di diventare legge. Il presidente della Commissione Istruzione ha espresso fiducia nel Governo per restituire al Paese un sistema di buonsenso, eliminando la "roulette russa" dell'accesso limitato.
Il numero chiuso nelle facoltà di medicina è stato introdotto nel 1997 per assicurare standard qualitativi elevati nell'istruzione universitaria, come richiesto dalle direttive europee. Tuttavia, il sistema dei test d'ingresso si è rivelato incapace di selezionare equamente gli studenti più meritevoli, portando alla necessità di una riforma.
Al Senato sono in discussione diversi disegni di legge che propongono modifiche all'accesso alle facoltà di Medicina. Tra questi, il DDL 942 di Roberto Marti prevede l'abolizione del numero chiuso e la revisione del sistema formativo universitario. Altre proposte includono l'adeguamento del numero di borse di specializzazione e l'ingresso basato su crediti e media voti dopo il primo anno.
La notizia dell'adozione del testo base ha suscitato reazioni positive tra gli studenti e le istituzioni accademiche, che vedono nell'abolizione del numero chiuso un passo verso un sistema più equo e meritocratico. La discussione continua per definire i dettagli e le modalità di attuazione della riforma.
Riforma dell'accesso a Medicina: abolito il test d'ingresso
Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi il primo decreto che abolisce il test di accesso ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria, a partire dall'anno accademico 2025/2026.
Riforma dell'accesso a Medicina: aboliti i test d'ingresso, primo semestre aperto a tutti
La Camera dei Deputati ha approvato definitivamente la riforma che modifica le modalità di accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, e Medicina Veterinaria.
Riforma del sistema di accesso ai corsi di laurea in Medicina: addio numero chiuso e test d’ingresso
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha annunciato l'approvazione della riforma che elimina il numero chiuso e i test d’ingresso per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, e Medicina veterinaria.