Emergenza Dengue in Brasile: 1 milione di casi nel 2024

emergenza dengue

Il Brasile sta affrontando un'epidemia di febbre dengue con quasi un milione di casi registrati nei primi due mesi del 2024. Le autorità sanitarie hanno segnalato un totale di 973.347 casi, di cui 7.771 gravi, avvicinandosi al numero totale di contagi del 2023, che era stato di 1.658.816. Il Ministero della Salute brasiliano, guidato da Nísia Trindade, ha espresso preoccupazione per un possibile raddoppio dei casi rispetto all'anno precedente.

Per contrastare l'epidemia, il governo brasiliano ha stanziato 283 milioni di euro a sostegno degli enti locali e ha annunciato un piano per facilitare lo stanziamento delle risorse verso gli stati e i municipi che hanno dichiarato lo stato di emergenza sanitaria. Inoltre, è stata lanciata una campagna di sensibilizzazione denominata 'Brasil Unido Contra a Dengue', con l'obiettivo di informare la popolazione su come difendersi dalla malattia.

Il prossimo sabato è stato designato come 'D-Day' per informare la popolazione, con il Ministero della Salute che collaborerà con gli stati e i comuni per organizzare l'evento. A livello globale, dopo un 2023 da record con oltre 5 milioni di casi di dengue, già nel mese di gennaio 2024 sono stati superati i 600mila contagi.

In Italia, sono stati avviati controlli negli aeroporti e la disinfezione degli aeromobili per prevenire il rischio di diffusione dell'infezione, in seguito all'aumento dei casi in paesi come Brasile e Argentina. Il Ministero della Salute italiano sta lavorando a una scorta di vaccini, dato che i turisti italiani in Brasile sono aumentati del 50%.

Il vaccino contro la dengue, sviluppato dalla società giapponese Takeda e approvato dalle autorità sanitarie brasiliane, è stato distribuito, seppur lentamente, con i bambini tra i 10 e gli 11 anni come primi destinatari, essendo i più colpiti dalla malattia.

Altri aggiornamenti su Dengue

Dengue: un batterio intestinale delle zanzare potrebbe aiutare a controllare la diffusione
Un recente studio pubblicato sul Journal of Applied Microbiology ha evidenziato come il batterio Asaia, presente nel microbioma intestinale delle zanzare Aedes aegypti, possa accelerare lo sviluppo delle larve di un giorno.

Aumento dei casi di Dengue in Italia: 650 confermati, 194 autoctoni
Nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 15 ottobre 2024, l'Italia ha registrato un totale di 650 casi di Dengue, un incremento significativo rispetto ai 625 casi riportati la settimana precedente.

Dengue nelle Marche: Si sottovaluta gravità situazione
Nelle Marche è stato registrato un secondo caso di Dengue a Pesaro, e l'epidemiologo Roberto Burioni ha espresso preoccupazioni sulla situazione tramite un post su Facebook.