MARATONA DI CHICAGO 2023 IN DIRETTA STREAMING FREE E AGGIORNAMENTI IN ...The Fate Of Baldr - Cinematic TrailerVeeam annuncia Backup-as-a-Service per Microsoft 365 e Microsoft AzureNuovo evento a tempo Tide of Corruption per Hunt: ShowdownLa serie L di JBL si aggiorna nella versione MKIIAnna Ferzetti senza veli e Pierfrancesco Favino a FormenteraFERRARI ESPORTS SERIES 2023Call of Duty: Modern Warfare III - NEXT in arrivoMadonna Trevignano : la tac de Le iene alla statua Gisella CardiaBlu Oberon alla Milano Digital Week per il Gemello Digitale Samsung annuncia S23 FE, Galaxy Tab S9 FE, S9 FE+ e Galaxy Buds FEGoPro sceglie AttivaDyson - due nuovi purificatori entry-levelWarcraft Rumble sarà disponibile a novembreIntelligenza Emotiva e Tecnologia: Sviluppare Soft Skills DigitalmenteTurris Cerignola : Data, Orario e Streaming per il Primo Turno di ...Uomini e Donne anticipazioni 5 Ottobre 2023: Gemma Tra Scelte ...Fedez e il ricovero d' urgenza : Chiara Ferragni a MilanoMestre : 21 vittime incidente del pullman Indagini in corsoCpr di Ponte Galeria : Carabiniere donna violentata da un nigerianoStray Xbox - preordini disponibili Samsung nuovo SSD 990 PRO da 4TB NBA 2K24 Arcade Edition in arrivo per Apple ArcadeAnnunciata la data di uscita di Shattered Heaven Rubber Royale - Il nuovo battle royale dai creatori di Rubber Bandits
di Giuseppe Saieva di mercoledì 19 aprile 2023

Cisco Cybersecurity Readiness Index 2023

Cisco


In Italia solo il 7% delle aziende è in grado di difendersi dalle minacce informatiche


  • Il 75% degli intervistati si aspetta nei prossimi 12-24 mesi un’interruzione della propria attività a causa di un attacco informatico

  • Il 31% ha dichiarato di aver subito un incidente di cybersecurity negli ultimi 12 mesi

  • Essere impreparati può costare caro: il 25% delle aziende colpite ha dovuto spendere almeno 500.000 dollari per riprendere il controllo della propria attività

  • L'87% prevede di aumentare il proprio budget per la cybersecurity di almeno il 10% nei prossimi 12 mesi

Soltanto il 7% delle aziende italiane ritiene di essere in grado di difendersi da un attacco informatico, mentre a livello globale la percentuale sale del 15%. Sono questi i primi dati che emergono dal Cybersecurity Readiness Index 2023, un dettagliato rapporto realizzato per la prima volta da Cisco per misurare la preparazione e la resilienza delle aziende nei confronti della criminalità informatica.

Per realizzare il Cisco Cybersecurity Readiness Index sono stati presi come criteri di misurazione 5 pillar, che costituiscono la principale linea di difesa di un’azienda: Identità, Dispositivi, Sicurezza della rete, Carichi di lavoro applicativi, Dati. Ciascuno di essi comprende a sua volta 19 diverse soluzioni.

L’indagine inoltre è stata condotta su un campione di 6.700 professionisti provenienti da 27 paesi, fra cui l’Italia, che operano nell’ambito della cybersecurity: ad essi è stato chiesto di indicare quali sono le soluzioni finora adottate e qual è il loro attuale status. Al termine dell’indagine le aziende sono state classificate in quattro gradi di preparazione: Principiante, Formativo, Progressivo, Maturo.

Risultati

In Italia solo il 7% delle aziende è nella fase Matura mentre l’8% si trova ancora in quella Principiante e il 61% in quella Formativa: una preparazione in materia di cybersecurity molto inferiore alla media. A livello globale invece, le aziende in uno stadio Maturo sono il 15%.

Il 75% degli intervistati si aspetta inoltre nei prossimi 12-24 mesi un’interruzione della propria attività a causa di un attacco informatico, mentre il 31% ha dichiarato di averne subito uno nel corso dell’ultimo anno.

Essere impreparati, infine, può costare caro: il 25% delle aziende colpite ha dovuto spendere almeno 500.000 dollari per riprendere il controllo della propria attività. Per questo l’87% degli intervistati prevede di aumentare il proprio budget per la sicurezza di almeno il 10% nei prossimi 12 mesi.

“L’errore più grande da parte delle aziende è quello di difendersi dagli attacchi informatici utilizzando un mix di strumenti”, ha dichiarato Jeetu Patel, executive vice president and general manager of security and collaboration at Cisco. “Occorre invece considerare piattaforme integrate, grazie alle quali le aziende possono raggiungere un grado di resilienza sufficiente colmando allo stesso tempo il loro gap di preparazione nei confronti della cybersecurity.

I risultati dello studio all’interno dei cinque pilastri fondamentali della cybersecurity:

  • Identità: è necessario fare progressi in questo ambito, poiché solo il 13% delle aziende è classificato come "Maturo".
  • Dispositivi: la percentuale più alta di aziende in fase Matura è del 20%.
  • Sicurezza della rete: le aziende sono in ritardo su questo fronte, con il 72% degli intervistati che si trova nella fase Iniziale o Formativa.  
  • Carichi di lavoro applicativi: è l’area in cui le aziende sono meno preparate, con l'80% che si trova in fase Iniziale o Formativa.
  • Dati: secondo posto per numero di aziende in fase Matura (14%).

Altre News per: ciscocybersecurityreadinessindex2023

Advertising