MX vs ATV Legends Season One Exclusive Box Edition arriva a luglioNick Apostolides ama la Demo di Daymare 1994: SandcastleDiablo IV è live!Diablo IV RecensioneDiablo IV: video musicale ufficiale LilithI CONTROLLER DI NACON APPRODANO A TIMES SQUARETOUR DE FRANCE 2023 E PRO CYCLING MANAGER 2023 - NUOVO TRAILERGFN Thursday presenta la lineup di giugno con 20 nuovi titoliSopravvissuti Selvaggi per Yu-Gi-Oh! GIOCO DI CARTE COLLEZIONABILI! Più tempo libero con i device a controllo remotoMaria Sofia Federico : Dalla TV a OnlyFansAlessandro Impagnatiello confessa : Il cadavere Giulia Tramontano ...SWORD ART ONLINE Last Recollection - gameplay trailerCS Pokémon Special Championship Torino 2023Cisco 2023 Global Networking Trends Report: il futuro delle reti in ...GOGOBEST GM26: La bicicletta elettrica che conquista l'Europa con il ...Live di Siviglia-Roma Europa League 2022/2023, Dybala c’è!EcoFlow - offerta impianto fotovoltaico da balcone PowerStreamPRIDE MONTH 2023 | Da Trust prodotti gaming e genderlessLa scomparsa di Giulia Tramontano da Senago : Un litigio con il ...SHOPFULLY E GRUPPO VICENZI PUNTANO SU L DIGITALEMOBILE SUIT GUNDAM BATTLE OPERATION 2 ARRIVA OGGI SU PCBattlefield 2042 - Note di sviluppo della Stagione 5Alessandro Impagnatiello : fidanzato di Giulia Tramontano scomparsa a ...Diletta Leotta: La Dolce Attesa con Loris Karius e il Colpo di ...
di Paola Cammarota di lunedì 27 marzo 2023

Cresce lo spreco di cibo nel mondo: le possibili soluzioni di contrasto

Quello del sovrappopolamento è uno dei problemi più complessi che la nostra società si trova a dover affrontare. Secondo le stime delle Nazioni Unite, sono otto miliardi le persone che popolano la Terra: un numero incredibile, destinato ad aumentare ancora di più nel corso dei prossimi anni, fino ad arrivare a otto miliardi e mezzo nel 2030.

Nonostante la crescita non sarà omogenea in tutti i continenti, le conseguenze coinvolgeranno tutto il pianeta: secondo gli esperti, infatti, l’aumento della popolazione provocherà un maggiore sfruttamento dell’ambiente, fino a quando non si arriverà all’esaurimento delle sue risorse.

Sensibilizzare e intervenire: le mosse degli esperti

Nonostante quello della scarsità delle risorse naturali sia un problema noto, molti continuano a sottovalutarlo. Secondo un’indagine della FAO, ogni anno un terzo del cibo prodotto sul pianeta viene sprecato. Ma a finire in discarica non sono solo gli alimenti, bensì anche tutta l’acqua utilizzata per produrli e l’energia impiegata per la lavorazione e il trasporto.

Per questo motivo è necessaria una sensibilizzazione della popolazione: c’è bisogno di esperti per rendere le persone consapevoli delle conseguenze delle loro azioni e delle loro scelte. Esperti che possono sia formare, sia intervenire direttamente sul problema, cercando nuove soluzioni per arginarlo. Figure come i dietisti e i nutrizionisti, per esempio, oltre allo sviluppo di piani alimentari e all’elaborazione di diete per singoli individui o gruppi di persone, si possono occupare infatti del controllo dei processi di produzione, conservazione e trasformazione dei prodotti, oltre che dello sviluppo di nuovi prodotti per la valorizzazione del patrimonio gastronomico.

Vista l’importanza e l’alta richiesta di queste figure professionali, anche il settore della formazione si sta adattando: oggi sono moltissime le università che propongono corsi di laurea in Scienze della Nutrizione o in Dietistica, in presenza ma anche online, come è possibile vedere su https://www.studentville.it/universita-telematica/laurea-online-scienze-nutrizione-guida/. Oltre ad essere più stimolante, personalizzata ed economica, quest’ultima modalità di studio è sicuramente anche più green: potendo seguire le lezioni da casa, infatti, non ci sarà bisogno di spostamenti in macchina o con i mezzi pubblici, e di conseguenza si ridurranno notevolmente gli sprechi.

Come la tecnologia aiuta il pianeta

Non solo formazione e consapevolezza. Per limitare i consumi e ridurre sprechi e inquinamento, anche la tecnologia può venire in aiuto. Esistono infatti sia degli strumenti per tracciare la quantità di cibo che la popolazione richiederà e consumerà, sia applicazioni utili per comprare il cibo invenduto a fine giornata, o monitorare le scadenze degli alimenti che si hanno nel frigorifero. Too Good To Go, Svuotafrigo, Myfoody e UBO sono solo alcune delle app o delle piattaforme che aiutano a combattere gli sprechi, andando incontro alle esigenze sia dei consumatori che dei commercianti.

Oltre all’uso della tecnologia, per ridurre lo spreco alimentare è possibile seguire alcuni consigli pratici, cambiando il modo in cui si fa la spesa e si pianificano i pasti, per esempio.

Comprare solo quello che serve, usare quello che già si ha in casa, evitare di servire porzioni troppo abbondanti, riutilizzare gli avanzi e conservare bene gli alimenti sono regole semplici ma fondamentali per salvare il pianeta, che se seguite da tutti possono rappresentare un primo passo verso il cambiamento.

Altre News per: crescesprecocibomondopossibilisoluzionicontrasto

Advertising