Play di Modena - successo di pubblicoAspettando First PlayableSmartphone&Acqua: i consigli per l'estate di CertiDealBlitz in aula: l'aggressione con arma finta e la paura nell'istituto ...Tragica giornata di sangue sulle strade: sette morti e un feritoSvolta nell'omicidio di Yirelis Pena Santana: Fermato un sospettato ...L'esercito ucraino abbatte 52 droni iraniani durante attacchi russi a ...Tragedia sul Lago Maggiore: Violento Maltempo Provoca Incidente ...VeeamON Tour per il 2023Stampante 3D Artillery X2: L'eccellenza della stampa 3D è in offerta!Roland Garros: Camila Giorgi parte bene e vince contro la francese ...70mai Dash Cam Omni X200 RecensioneIl chirurgo estetico dei vip Antonio Franco a Novella 2000: Tutti ...2 Giugno: La Festa Nazionale Italiana che celebra i simboli e gli ...L'omicidio di Giusy Potenza: Giovanni Potenza chiede perdono dopo ...Incidente mortale a Sassari: motociclista di 35 anni deceduto, ...The Lord of the Rings Gollum Recensione ASUS ROG Strix e Dual AMD Radeon RX 7600BATTLEFIELD 2042 STAGIONE 5: NUOVA ALBA, DAL 7 GIUGNO5 consigli per mettere in affitto una casaLA PRIMA STAGIONE COMPETITIVA DI BLOOD BOWL 3 ARRIVA IL 22 GIUGNOIntel alla IEEE Conference | Roma 29 - 30 maggioNordic Game Awards 2023: una celebrazione dei fantastici giochi ...Recensione Flexispot E8 : La Scrivania elettrica regolabile perfetta ...Nanni Moretti al Festival di Cannes: Il Sol dell'avvenire conquista ...
di Alessia Mogevero di venerdì 24 marzo 2023

Alitosi: cosa causa l'alito cattivo

Il termine alitosi indica quel fenomeno per cui l’alito di una persona ha un cattivo odore. Le cause di questo fatto possono essere temporanee o possono perdurare nel tempo, o anche aggravarsi. Si tratta di una situazione fastidiosa per chi soffre di alitosi, che può portare anche a isolarsi o a un abbassamento dell’autostima. Tra le cause dell’alitosi temporanee vi è l’ingestione di alimenti che emanano un odore pungente, come alcune erbe aromatiche o l’aglio. In questi casi l’odore particolare dell’alito ha una durata ridotta, da pochi minuti a qualche ora, nel caso dell’aglio. Il problema diviene più serio e frequente quando sono disturbi gravi o patologie a causare l’alitosi.

Alitosi e problemi alla bocca

Una scarsa igiene orale può essere una causa dell’alitosi. In questo caso sono i batteri presenti nel cavo orale a produrre un odore sgradevole, che ovviamente si emana verso l’esterno insieme con il respiro della persona. Tra le patologie della bocca che possono causare alitosi ci sono le infezioni del cavo orale, dalla stomatite alla carie ai denti, o alla gengivite. Basta capire cos’è la stomatite per comprendere che è anch’essa causata dai batteri presenti nel cavo orale, favorita a sua volta da altre patologie. Possono causare l’alitosi anche malattie quali le infiammazioni dell’intero apparato respiratorio, dalla tonsillite alla bronchite. In alcuni casi il sintomo dell’alitosi è il primo a rivelarsi per chi soffre di specifiche patologie, si pensi ad esempio alla gengivite che, se presente in forma lieve, può non causare dolore o altri fastidi se non un odore particolare dell’alito. Nei soggetti che soffrono di problemi alla bocca o all’apparato respiratorio spesso l’alitosi è più intensa al mattino, quando i batteri presenti nella bocca hanno avuto il tempo di accumularsi per ore.

Problemi digestivi e non solo

I batteri che causano un cattivo odore dell’alito possono essere presenti sia nell’apparato respiratorio che in quello digerente. In particolare manifesta in maniera evidente l’alitosi chi soffre di gastrite o di reflusso gastroesofageo, anche in questo caso soprattutto nelle ore del mattino. Anche altre patologie portano a manifestare un alito dall’odore particolare, stiamo parlando di problemi epatici, di diabete o anche di patologie che colpiscono i reni. In particolare ci sono specifiche patologie che causano un odore caratteristico dell’alito, riconoscibile da parte di un medico esperto. Per questo motivo ad alcune persone può capitare che il medico consigli specifici esami diagnostici dopo aver annusato il loro alito. Per alcuni l’alitosi è un sintomo correlato a problematiche della flora batterica intestinale.

Alitosi e alimenti
È stato già detto che il consumo di aglio e di alcune erbe aromatiche può portare ad avere un alito dall’odore particolare, anche se non necessariamente piacevole. Sono vari gli alimenti che possono portare a un alito dall’odore sgradevole, in particolare dopo un pasto eccessivamente abbondante, che causa anche cattiva o lenta digestione. Alcune tra le persone che soffrono di alitosi assumono regolarmente alcuni farmaci, che causano proprio questo specifico sintomo. Solitamente tale particolarità è indicata nel foglietto illustrativo presente nella confezione dei farmaci che causano alitosi, che sono in genere sostanze chemioterapiche o ricche in nitrati.

Come eliminare l’alitosi

Visto che questo particolare disturbo si può manifestare per varie tipologie di comportamenti o per patologie, per poterlo eliminare è necessario ottenere una diagnosi da parte del medico, o comunque comprenderne la causa con precisione. È vero comunque che moltissimi tra coloro che soffrono di alitosi alleviano l’odore cattivo effettuando una corretta igiene orale, che permette di contenere la proliferazione batterica all’interno del cavo orale. Se il sintomo persiste il consumo di caramelle rinfrescanti o balsamiche è spesso molto utile, in commercio se ne trovano anche di lunga durata o completamente prive di zuccheri. Se l’alitosi persiste e non si è consci di alcun tipo di patologia, recarsi dal medico di base è un’ottima idea.

Altre News per: alitosicosacausaalitocattivo

Advertising