Incontro a Massa in Provincia dei vertici delle Misericordie di Massa-Carrara. Fatto il punto sulle attività

incontro massa

Il presidente dell’Amministrazione provinciale di Massa-Carrara e Sindaco di Montignoso Gianni Lorenzetti ha ricevuto nel suo ufficio a Palazzo Ducale a Massa i vertici della Misericordia apuana: Mareno Barbieri componente il Consiglio della Federazione Nazionale delle Misericordie (formato, come è noto, solo da 10 unità) e Governatore della Misericordia di Bagnone e Fausto Casotti, Coordinatore provinciale delle Misericordie Apuane. I due legali rappresentanti hanno illustrato al Presidente della Provincia e Sindaco di Montignoso l’attività che viene fatta sia nel sociale che nel campo dell’emergenza urgenza territoriale. Hanno altresì evidenziato le varie iniziative in atto specie in Lunigiana dove da alcune settimane, per esempio, a Bagnone è in atto il taxi sociale e tra breve anche Mulazzo.

Si tratta - è stato precisato - di un servizio gratuito molto richiesto dalla popolazione per le varie necessità che sono sempre ogni giorno di più tante. Durante l’incontro peraltro molto articolato i due vertici della Misericordia apuana hanno messo in evidenza anche le sensibili necessità date le ristrettezze che le Misericordie apuane ed il volontariato in genere stanno affrontando in questi tempi soprattutto per ciò che riguarda le attività sociali che è stato ancora sottolineato sono sempre più numerose ed in gran parte non costituiscono introiti necessari, di contro, per erogare i servizi gratuiti.

Incontro a Massa in Provincia dei vertici delle Misericordie di Massa-Carrara. Fatto il punto sulle attività

La popolazione invecchia sempre di più e “ noi – ha detto Barbieri – siamo punto di sensibile riferimento”. Il Presidente Lorenzetti ha ascoltato con attenzione i due massimi vertici provinciali della Misericordia sottolineando che la Provincia non si occupa per legge del settore sociale e di contro, ha detto, di essere molto vicino alle esigenze del volontariato e che apprezza molto ciò che anche le Misericordie in questi tempi difficili stanno facendo per la collettività e si è dichiarato disponibile, per quanto di competenza. . Da dire che in questi giorni Barbieri e Casotti stanno iniziando, ovviamente sempre e soprattutto nel sociale a “dare gambe” ad una serie di iniziative richieste peraltro dalla popolazione.

Il prefetto di Massa-Carrara dottor Claudio Ventrice ha ricevuto Mareno Barbieri Componente il Consiglio Nazionale delle Miserucordie d’Italia (composto da soli 10 unità) ed anche Governatore delle Confraternita di Misericordia di Bagnone e Fausto Casotti Coordinatore provinciale delle Misericordie Apuane. L’incontro è stato chiesto dai due esponenti delle Misericordie per illustrare al Prefetto l’attività che si sta svolgendo in provincia. “Intenso è il lavorio che si sta facendo in Lunigiana – ha detto Mareno Barbieri – dalle nostre Misericordie che, come è noto, oltre Bagnone sono a Villafranca, Pontremoli, Mulazzo e Fivizzano. Tutte svolgiamo intensa attività soprattutto nel sociale (il servizio 118 è attuato da Pontremoli e Mulazzo) i nostri comuni sono articolati, come è noto, in una miriade di frazioni spesso molto lontane e l’impegno è completamente gratuito ad eccezione dei “viaggi” che l’Asl ci commissiona.

A Bagnone abbiamo da alcuni mesi iniziato il taxi sociale con un pulmino nuovo di zecca, servizio gratuito per la nostra popolazione in massima parte anziana per le necessità che ci vengono richieste: andare a fare la spesa, in farmacia , dal medico ed altro.” Barbieri ha ricordato il grande impegno svolto anche dalle Misericordie in occasione della pandemia “anche il questa occasione – ha sottolineato – l’impegno di noi e dfi tutto il volontariato direi che è stato basiliare”. Barbieri poi ha parlato dell’impegno nei confronti dei fuoriusciti dall0Ucraina: “abbiamo mandato tur carichi di vestiario ed altro e raccolti fondi e ci siamo impegnati anche per i profughi che pressochè ogni giorni vengono dall’Africa” . Si è poi soffermato, per quanto di competenza sui compiti del Consiglio Nazionale che - ha detto -è l’organo di indirizzo politico e programmatico della Confederazione. Fausto Casotti dopo aver ricordato che la Confederazione riunisce oggi oltre 700 confraternite, alle quali aderiscono circa 670 mila iscritti, dei quali oltre 100 mila sono impegnati permanentemente in opere di carità. Sono diffuse in tutta la penisola e la loro azione è diretta, da sempre, a soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale.

La Confederazione riunisce oggi oltre 700 confraternite, alle quali aderiscono circa 670 mila iscritti, dei quali oltre 100 mila sono impegnati permanentemente in opere di carità. Sono diffuse in tutta la penisola e la loro azione è diretta, da sempre, a soccorrere chi si trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale

Donald Trump apre alla tregua di Putin: Mosca chiede incontro e lui rilancia su pace Russia-Ucraina
Donald Trump cambia tono sulla guerra tra Russia e Ucraina, lodando l’annuncio del cessate il fuoco di tre giorni proclamato da Vladimir Putin dall’8 all’11 aprile.

Trump a Roma per i funerali del Papa e incontro con Zelensky
Donald Trump ha lasciato Roma dopo una missione di poco più di 12 ore. Arrivato nella Capitale alle 23 del 25 aprile, il presidente degli Stati Uniti ha partecipato oggi ai funerali di Papa Francesco, scomparso il 21 aprile.

Zelensky a Roma per i funerali di Papa Francesco, possibile incontro con Trump
Volodymyr Zelensky è giunto questa mattina a Roma per partecipare ai funerali di Papa Francesco. A confermare la presenza del presidente ucraino e della first lady Olena Zelenska è stato il portavoce Sergei Nykyforov, dopo che nella serata precedente Zelensky aveva espresso incertezza sulla sua partecipazione a causa di impegni militari urgenti a Kiev.