Roland Garros: Camila Giorgi parte bene e vince contro la francese ...70mai Dash Cam Omni X200 RecensioneIl chirurgo estetico dei vip Antonio Franco a Novella 2000: Tutti ...2 Giugno: La Festa Nazionale Italiana che celebra i simboli e gli ...L'omicidio di Giusy Potenza: Giovanni Potenza chiede perdono dopo ...Incidente mortale a Sassari: motociclista di 35 anni deceduto, ...The Lord of the Rings Gollum Recensione ASUS ROG Strix e Dual AMD Radeon RX 7600BATTLEFIELD 2042 STAGIONE 5: NUOVA ALBA, DAL 7 GIUGNO5 consigli per mettere in affitto una casaLA PRIMA STAGIONE COMPETITIVA DI BLOOD BOWL 3 ARRIVA IL 22 GIUGNOIntel alla IEEE Conference | Roma 29 - 30 maggioNordic Game Awards 2023: una celebrazione dei fantastici giochi ...Recensione Flexispot E8 : La Scrivania elettrica regolabile perfetta ...Nanni Moretti al Festival di Cannes: Il Sol dell'avvenire conquista ...Hearthstone: Audiopocalisse, il Mini-set del Festival delle Leggende, ...GTA Online: ricompense doppie su sfide ed eventi Freemode Scomparsa di Maddie McCann: Le ricerche della Polizia portoghese nel ...Tragedia a Madonna Fore: Un uomo muore durante una passeggiata ...Ricky Schroeder: La rivelazione scioccante sulla sua infanzia e gli ...Solasta: Palace of Ice ora disponibileGIOCO DI CARTE POKÉMON - ESPANSIONE OSSIDIANA INFUOCATAIl raper Lil Wayne lancia Street Fighter 6 a tutta velocità Guilty Gear -Strive- Asuka R? è disponibileGFN Thursday: in arrivo 3 nuovi titoli Microsoft
di Paola Cammarota di giovedì 4 agosto 2022

Problemi intestinali in vacanza: prevenzioni e rimedi

Problemi

Tra i disturbi più comuni che si possono sviluppare durante le vacanze, ancor più durante la permanenza fuori casa o in località esotiche, vi sono quelli intestinali. Questi possono essere causati da vari fattori, come un’alimentazione scorretta, pasti troppo abbondanti o sbalzi di temperatura, cose che possono accadere frequentemente in vacanza.

Innanzitutto, occorrerà chiedersi quali sono le cause di tali disturbi, le corrette abitudini e l'alimentazione da seguire, prestando attenzione sia ai cibi contro la diarrea o contro la stitichezza ed anche a vari accorgimenti utili per non incorrervi.

Vediamo quali sono i disturbi intestinali più comuni e alcuni accorgimenti per la loro prevenzione e il loro trattamento:

Gonfiore intestinale

Tra i vari disturbi intestinali che si possono presentare anche in vacanza, Il gonfiore è una sensazione tipica che subentra quando si è consumato un pasto a base di alimenti che poi fermentano e vanno a creare un accumulo d’aria a livello intestinale.

Questo disturbo è molto frequente per chi soggiorna fuori casa, quando aumentano le occasioni di mangiare in compagnia, magari una bella pizza o, ad esempio bere delle bibite gassate. Insieme ai legumi, questi alimenti possono generare gonfiore intestinale. Ecco perché, in caso di tale sintomo, è importante monitorarne e limitarne l’utilizzo.

Stitichezza

La stitichezza, invece, subentra nel caso di scarso apporto di frutta e verdura e a causa di un consumo eccessivo di cibi grassi o ricchi di carboidrati, come pizza, panini e fritture.

Per il ripristino della flora batterica intestinale è importante il reinserimento di frutta e verdura, aumentando il quantitativo di acqua giornaliero, che dovrebbe essere di circa 1,5/2 litri al giorno. Sono utili anche integratori a base di crusca e altre fibre che aiutano il transito intestinale, normalizzando la consistenza delle feci.

Diarrea

La diarrea è un disturbo frequente che comporta ripetute scariche di feci liquide per almeno tre volte al giorno. È solitamente accompagnata anche da dolori alla pancia, flatulenza, urgente necessità di defecare.

Nel caso in cui si protragga per più di due giorni, nei bambini per più di 24 ore, è necessario contattare un medico. Tra le cause più frequenti ci sono le infezioni gastrointestinali, date da contaminazione tramite cibo o acqua infetti. Essi infatti possono venire a contatto con il batterio dell’Escherichia coli o con virus, come ad esempio il rotavirus, o addirittura con parassiti. Una volta sopraggiunta, occorrerà prestare attenzione ad un’alimentazione corretta e povera di grassi.

Meteorismo

Il meteorismo si caratterizza con la presenza di aria e gas a livello dello stomaco e dell’intestino. Tale condizione genera una sensazione di gonfiore e tensione addominale, crampi, coliche, gas intestinale. Per ridurre questo disturbo si fa necessario ridurre il consumo di cibi ricchi di fibre insolubili, e di cibi zuccherosi, come latte e derivati, dolcificanti artificiali ecc.

Per alleviare i sintomi del meteorismo si potrebbe ricorrere a prodotti a base di simeticone o carbone attivo, utili a eliminare i gas in eccesso, oppure ricorrere a rimedi naturali come infusi a base di piante carminative (anice, finocchio).

Le cause del meteorismo sono date da un’eccessiva fermentazione delle fibre, cosa che può dipendere da uno squilibrio del macrobiota, da eccessi nell’alimentazione, da intolleranze o da assunzione di particolari farmaci.

Disturbi intestinali: come prevenirli

Nella prevenzione dei disturbi intestinali, a maggior ragione se in vacanza, è bene mantenere un’alimentazione sana e delle norme igieniche corrette. Inoltre, fare regolarmente attività fisica contribuisce al mantenimento del benessere intestinale. Infatti, aiuta il transito intestinale e riduce il rischio di stitichezza e favorisce l’eliminazione dei gas intestinali.

In generale, controllare stress e ansia può aiutare a prevenire molti disturbi intestinali: quindi, ora che siete in vacanza, godetevi il vostro soggiorno in tutta tranquillità, pensando al riposo del corpo e della mente, senza mai dimenticare di questi utili accorgimenti… e senza esagerare a tavola!

Altre News per: problemiintestinalivacanzaprevenzionirimedi

Advertising