78 euro per una colazione a Capri : il video su Titktok

euro colazione
Un gruppo di amici ha pagato 78 euro per una colazione a Capri. Per un cornetto e un cappuccino, 14 euro al bar Piazzetta, rinomato ristorante dell'isola campana. Un costo ritenuto eccessivo dall'utente che ha condiviso il video su Titktok. "Quei soldi sono bastati per un mese e mezzo caffè", commenta @gianmarcodironza02 mentre inquadra il conto con il cellulare.

Il gruppo di giovani ha mangiato a colazione 6 croissant (tre al cioccolato, uno alla panna e due vuoti), 3 caffè e due latte macchiato per un totale di 78 euro in conto. Si noti che quanto indicato nella scritta a video non corrisponde a quanto scritto sullo scontrino. Inoltre il ragazzo che ha scritto il video, quando inquadra gli altri amici presenti al bar, li mette in imbarazzo. Vediamo che le giovani donne si coprono il viso perché non vogliono essere riprese. "E' Capri! Vuoi andare? Paga", scrive Annagiulia nei commenti al video. In molti sottolineano che i prezzi dell'ambita località turistica sono ben noti. Non deve quindi stupire pagare 14 euro per un cornetto e un cappuccino. Ma c'è anche chi non la vede allo stesso modo. "Non è nemmeno uno scontrino", indica Marta. Mentre Valentina invita l'utente a chiamare la Finanza. Poi c'è anche chi scherza e sdrammatizza. Come Simone: «Al bar dove vado di solito mi lascia le chiavi con 78 euro».

Busta paga giugno 2025: rimborso medio di 480 euro per i dipendenti pubblici
Con la busta paga di giugno 2025 arriverà un rimborso medio di circa 480 euro per i dipendenti pubblici.

TikTok multata dall'Ue per 530 milioni di euro per trasferimento illecito di dati in Cina
TikTok è stata sanzionata dall'Unione Europea con una multa di 530 milioni di euro per aver trasferito dati personali di cittadini europei in Cina, senza assicurare adeguate misure di protezione contro l'accesso da parte delle autorità cinesi.

Decreto bollette approvato: bonus da 200 euro, aiuti a famiglie, imprese e piscine
Il Decreto bollette è stato convertito in legge con il voto di fiducia del Senato, che ha approvato il provvedimento con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, dopo il precedente via libera della Camera.