SCIOPERO UNITARIO SCUOLA 6 MAGGIO

Retribuzione del rischio pandemico per tutto il personale . Usare i 230miliardi di Pnrr anche per la Scuola. Contratto nazionale ultra-scaduto: 1000 euro d’aumento per i Docenti e 500 per gli Ata (contratto statale specifico per l’Istruzione). Assunzioni per il distanziamento e la riduzione a 15 del numero di alunni per classe. Coprire i 240mila vuoti in organico del personale Docente ed Ata (40mila unità di collaboratore scolastico e 10mila fra personale di segreteria e collaboratori tecnici). Sanificazione dell’aria negli istituti (come in Germania). Investimenti pari a 13 miliardi per il risanamento dell’edilizia scolastica, per l’80% non a norma e per il 50% priva persino dell’agibilità.
Contro le ridicole prove Invalsi; contro il vincolo quinquennale di permanenza nella prima sede scolastica; per il doppio canale di reclutamento e significative modifiche al bando dei concorsi; 200 milioni per il risarcimento e l’adeguamento di pensioni e stipendi per gli Ata ex Enti Locali che, come riconosciuto da 10 sentenze della Corte di Strasburgo, sono stati defraudati dell’anzianità pregressa; parificazione piena del personale educativo allo status dei docenti di scuola Primaria. No alla regionalizzazione (o "autonomia regionale differenziata"). Contro la guerra e l’economia di guerra. No alle spese militari: riconversione nel sociale, anche per Sanità, Trasporti e diritto al lavoro.
Altri aggiornamenti su SCIOPERO
Sciopero treni martedì 6 maggio 2025: stop nazionale dalle 9:01 alle 17, rischio disagi per 6 milioni di viaggiatori
Nuovo sciopero ferroviario martedì 6 maggio 2025: dalle ore 9:01 alle 17:00 il personale di Trenitalia, Trenord, Trenitalia Tper e del Gruppo FS incrocerà le braccia.
Revocato lo sciopero dei treni dell'11 e 12 aprile: circolazione regolare su tutta la rete
Nessuno sciopero dei treni l’11 e 12 aprile 2025: il Gruppo FS ha confermato che la circolazione sarà regolare su tutto il territorio nazionale.
Sciopero dei trasporti pubblici il 21 marzo: disagi in diverse città italiane
Venerdì 21 marzo 2025 è previsto uno sciopero nazionale di 24 ore del trasporto pubblico locale, proclamato dai sindacati Cobas Lavoro Privato, Adl Cobas, Sgb e Cub Trasporti.