Tribunale famiglia, l’Autorità garante chiede un’audizione alla Camera: “No a giudici monocratici”

tribunale famiglia

Riforma processo civile: Garlatti ha scritto al presidente della Commissione Giustizia di Montecitorio.

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Carla Garlatti ha chiesto di essere ascoltata in audizione dalla Commissione Giustizia della Camera sulla proposta di istituzione del tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie. Garlatti, in una nota inviata al presidente della II commissione Mario Perantoni, in particolare ha manifestato perplessità a proposito della scelta di assegnare delicatissime cause minorili a un giudice monocratico come previsto dal disegno di legge sulla riforma della giustizia civile all’esame della commissione.

“Oggi nei tribunali per i minorenni a decidere su questioni complesse, come ad esempio quelle che riguardano la limitazione della responsabilità genitoriale o gli allontanamenti dei bambini dalle famiglie, sono quattro giudici e non uno solo. E di questi quattro due sono giudici non togati: un sistema questo che garantisce la collegialità e la multidisciplinarietà necessarie per intervenire in materie così delicate, che incidono in modo profondo sulla vita dei minori coinvolti”, sottolinea l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

È comunque apprezzabile, per Garlatti, che con il tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie si voglia istituire un unico organo giudicante e un unico organo requirente specializzato, in grado di superare l’attuale suddivisione di competenze, in parte sovrapponibili, tra i tribunali ordinari e quelli per i minorenni. Positiva, per l’Autorità, anche la riforma dell’articolo 403 del codice civile, che disciplina gli allontanamenti. “Pur concordando con la revisione dei presupposti dell’allontanamento del minore, ricondotti dalla riforma al ‘grave pregiudizio e pericolo per l’incolumità psico-fisica del minore e all’emergenza di provvedere’ - commenta Garlatti - la tempistica del procedimento risulta però caratterizzata da un’eccessiva rigidità dei termini, che non appare compatibile con la complessità degli accertamenti necessari da svolgere”.

Mauro Icardi e Wanda Nara: ufficiale la separazione decretata dal Tribunale di Milano
Il Tribunale di Milano ha ufficializzato la separazione tra Mauro Icardi e Wanda Nara. Il calciatore argentino, assistito dagli avvocati Valeria De Vellis e Raffaele Rigitano, ha ottenuto la separazione dalla moglie, rappresentata dall'avvocato Giuseppe Di Carlo.

Tribunale di Los Angeles dispone il ritorno del piccolo Ethan in Italia
Il tribunale federale di Los Angeles ha ordinato il rientro in Italia del piccolo Ethan, il bambino di Piano di Sorrento portato negli Stati Uniti dal padre.

Musk in tribunale a Philadelphia: accusato di “lotteria elettorale” per sostenere Trump
Il miliardario Elon Musk è stato chiamato in tribunale a Philadelphia per rispondere alla causa intentata dal procuratore capo della città, Larry Krasner, che contesta il progetto di donazione giornaliera di un milione di dollari rivolto agli elettori favorevoli a Donald Trump registrati negli stati chiave.