Bollette di luce e gas : chi avrà lo sconto e cosa cambia

bollette luce

Con la stretta sulle bollette di luce e gas, ampiamente annunciata e attesa dal prossimo ottobre, è in arrivo anche un intervento dell'Esecutivo, che cerca così di arginare il problema al minimo. I 3.000 milioni di euro messi sul tavolo serviranno a cancellare la voce "oneri di sistema" per tutti i contribuenti, ma solo fino alla fine del 2021. D'altra parte, la parte di coloro che beneficeranno dell'aliquota del 5% su più bassi i consumi di gas/metano e il bonus sociale (circa 3 milioni di italiani).

Come ha annunciato Draghi durante il suo intervento all'assemblea di Confindustria, il Consiglio dei ministri ha poi approvato il decreto legge che dovrebbe contenere gli effetti molto forti degli aumenti dei costi del settore energetico previsti per l'ultimo trimestre dell'anno. L'intervento al momento si limita a coprire esclusivamente il periodo compreso tra il 1 ottobre e il 31 dicembre 2021: circa 26 milioni di abitazioni fino a 16,5 chilowatt e 6 milioni di piccole e medie imprese con utenze in bassa tensione beneficeranno del taglio complessivo" tariffe di sistema" registrate nella bolletta elettrica. Inoltre, sono previsti aiuti per i 3 milioni di italiani che già beneficiano del “bonus energia”, ovvero famiglie con Isee inferiore a 8.265 euro, famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico) con Isee inferiore a 20mila euro, reddito/pensione per cittadini e contribuenti in gravi condizioni di salute. Per loro sono stati eliminati gli effetti del futuro aumento del ddl”, annuncia con una nota Palazzo Chigi.

Pertanto, 2.500 milioni dell'intervento complessivo saranno destinati a sostenere "in particolare i più poveri e fragili". Aiuta nella previsione anche per quanto riguarda la bolletta del gas: circa 2,5 milioni di italiani dovrebbero beneficiare dell'azzeramento degli aumenti grazie a un fondo di 450 milioni di euro. Altri 480 milioni saranno stanziati per attuare la riduzione dell'Iva sui consumi nei mesi di ottobre, novembre e dicembre: dal 22% al 10% l'imposta sarà ridotta fino al 5%.

"Con questo decreto", commenta il ministro degli Affari regionali Maria Stella Gelmini, come riporta "Il Corriere", "il governo va incontro alle esigenze di tanti italiani e imprese in crisi". Le forze politiche che sostengono l'esecutivo presieduto dall'ex presidente della Banca Centrale Europea si dicono ampiamente soddisfatte, anche se non si legge lo stesso entusiasmo da parte di Confindustria, che parla di un "intervento che non basta a risolvere il nodi in modo duraturo e strutturale del nostro sistema energetico", Assoutenti ("misure deludenti") e Unione dei consumatori ("misure insufficienti"). In ogni caso, il presidente del Consiglio ha ribadito che sarà necessaria un'azione anche a livello Ue, "per diversificare gli approvvigionamenti energetici e rafforzare il potere contrattuale degli acquirenti del Paese".

Decreto bollette approvato: bonus da 200 euro, aiuti a famiglie, imprese e piscine
Il Decreto bollette è stato convertito in legge con il voto di fiducia del Senato, che ha approvato il provvedimento con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, dopo il precedente via libera della Camera.

Bollette, come evitare truffe su contratti luce e gas dopo la fine del mercato tutelato
Negli ultimi anni, con la crisi energetica e la fine del mercato tutelato, sono aumentate le segnalazioni di truffe legate ai contratti luce e gas.

Bonus bollette da 200 euro: come ottenerlo e chi ne ha diritto da aprile 2025
L'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato un provvedimento che stabilisce l'erogazione di un contributo straordinario di 200 euro sulle bollette elettriche per le famiglie con un ISEE fino a 25.