Chi è Maria Cristina Messa, ecco la nuova ministra dell'Università

Maria Cristina Messa (Monza, 8 ottobre 1961) è una dottoressa e studiosa italiana. È Ministro dell'Università e della Ricerca e Professore Ordinario di Diagnostica per Immagini e Radioterapia presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Il 12 febbraio 2021 è stata nominata Ministro dell'Università e della Ricerca dal nuovo Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi.
Maria Cristina Messa entra nel governo di Mario Draghi e assume la guida del ministero dell'università. È uno dei tecnici: è stata la prima donna a ricoprire il ruolo di direttore di un'università di Milano. Ha diretto l'Università degli Studi di Milano-Bicocca dal 2013 al 2019. Si è laureata con lode in medicina e chirurgia (1986) con specializzazione in medicina nucleare (1989).
Nata a Monza l'8 ottobre 1961, è un'accademica italiana. È Professore Ordinario di Diagnostica per Immagini e Radioterapia presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dopo un'esperienza di ricerca presso il San Raffaele di Milano, è diventata Professore Associato presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca nel 2001 e Professore Ordinario nel 2013.
È stata Direttore della Business Unit Complesso di Medicina Nucleare dell'Ospedale San Gerardo de Monza (dal 2005 al 2012), del Centro di Bioimmagini Molecolari (ora parte della Fondazione Technomed) dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, e Direttore del Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca (2012-2013). Dal 2013 al 2019 è stata Rettore dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, prima donna in un'università milanese e quarta in Italia.
Altri aggiornamenti su Chi
Francesco Passaro sorprende Roma: chi è l'azzurro che ha eliminato Dimitrov agli Internazionali d'Italia
Francesco Passaro firma un'impresa agli Internazionali d’Italia 2025, eliminando al primo turno il numero 15 del mondo Grigor Dimitrov.
Papa Leone XIV, primo pontefice agostiniano: chi è Robert Francis Prevost e la storia dell'Ordine di Sant'Agostino
L'elezione di Robert Francis Prevost a Papa Leone XIV giovedì 8 maggio segna una svolta storica: è il primo pontefice proveniente dall'Ordine di Sant'Agostino, tra i più antichi del cattolicesimo.
Robert Francis Prevost, chi è Papa Leone XIV: il primo Pontefice americano nella storia della Chiesa
L'8 maggio 2025, alle 18:08, la fumata bianca dalla Cappella Sistina ha annunciato l'elezione del 267º Papa della Chiesa cattolica: il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV.