In Afghanistan più di 300.000 bambini rischiano di ammalarsi o perdere la vita a causa delle rigide temperature invernali
In Afghanistan, più di 300.000 bambini si trovano senza abbigliamento invernale e riscaldamento adeguati a dover affrontare un inverno, col rischio di ammalarsi e nei casi peggiori anche di perdere la vita. Questo l’allarme lanciato oggi da Save the Children[1] l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini in difficoltà e garantire loro un futuro. Nelle zone più fredde dell'Afghanistan, dove la temperatura può precipitare fino a -27 gradi, le scuole rimarranno chiuse fino a marzo. Si tratta di un colpo durissimo per i bambini perché la classe spesso è l'unica fonte di calore per loro durante l'inverno.
“La prima neve nelle nord dell'Afghanistan, in cui è presente anche Save the Children, ha avuto un impatto particolarmente forte sui bambini. I più vulnerabili sono quelli le cui scuole hanno chiuso a causa del peggioramento delle condizioni meteorologiche. Le loro famiglie non hanno i soldi per comprare vestiti invernali e i bambini sono costretti a rifugiarsi dentro casa per sfuggire al freddo pungente”, spiega Chris Nyamandi, Direttore di Save the Children in Afghanistan.

“Questo significa anche che per noi è più difficile raggiungere questi bambini per dare loro indumenti invernali. Dobbiamo andare casa per casa a consegnare cappotti e coperte”
Il conflitto in corso ha distrutto molte case e costretto migliaia di bambini a proteggersi in rifugi per senzatetto. Lì rischiano fame e malattie, compreso il COVD-19 e persino la morte a causa delle bassissime temperature.
Come Rohina*, che ha 12 anni e vive in un campo nella provincia di Balkh per persone costrette a fuggire dalle proprie case e frequenta corsi di educazione comunitaria sostenuti da Save the Children. “Siamo poveri e viviamo all’addiaccio. Io e i miei fratelli non riusciamo a dormire la notte a causa del freddo. Come si può imparare qualcosa in questo modo?”
“La situazione è desolante per i bambini costretti a vivere nei campi, come quelli che si trovano nella provincia di Balkh. Lì fa già molto freddo e le temperature notturne arrivano a -10°. Entro marzo farà ancora più freddo”, continua Chris Nyamandi.“In questi campi, così come in altre parti dell'Afghanistan, uno strato di plastica e gli abiti che si indossano spesso sono tutto ciò che separa queste persone dalle temperature gelide. Per migliaia di bambini l'inverno afghano è un periodo drammatico nel quale sopravvivere”, conclude Chris Nyamandi.
Save the Children è in Afghanistan dal 1976. In risposta alle rigide condizioni invernali, insieme alle organizzazioni partner, fornirà kit invernali alle famiglie di Kabul, Badakhshan, Balkh, Faryab, Kandahar, Kunar, Kunduz, Nangarhar, Takhar , Jawzjan, Laghman e Sar I Pul. I kit invernali verranno distribuiti ad oltre 100.000 famiglie in 12 delle 34 province dell'Afghanistan e includeranno carburante e una stufa, coperte e vestiti invernali per bambini inclusi cappotti, calzini, scarpe, cappelli e vasellina. Verranno inoltre distribuiti per riparare i rifugi alle persone che hanno perso o hanno avuto danni alla propria abitazione a causa dei combattimenti e le famiglie senzatetto verranno supportate con 12 settimane di affitto.
Potrebbe interessarti anche:
- Afghanistan - giornalista fugge da Talebani: da Russia costretta a tornare a Kabul
La Russia sta preparandosi a cancellare i Talebani dall'elenco delle organizzazioni terroristiche, aveva anticipato l'agenzia Tass lo scorso aprile, citando gli sforzi del ministero degli Esteri. ... - Terremoto Afghanistan magnitudo 6.1 : 280 morti
Finora sono stati accertati almeno 280 morti ma il numero è destinato a salire, così come quello dei feriti, almeno 600. "Chiediamo alle agenzie umanitarie di fornire soccorsi immediati alle vittime ... - Afghanistan : Salvati 3.350 profughi e 1.990 già arrivati
In vista dell'incontro virtuale dei leader del G7, il presidente del Consiglio europeo Michel, ha parlato degli sviluppi in Afghanistan con il segretario generale della Nato, Stoltenberg. "E' ...