- Il 74% degli italiani ha dichiarato che quest?anno far? pi? acquisti durante il Black Friday per il Natale rispetto al 2019
- Il 67% dei nostri connazionali far? online la maggior parte degli acquisti natalizi
- Il 40% prevede di fare acquisti last minute nella speranza di ottenere sconti pi? alti
Per evitare che questo anno cos? turbolento possa influire negativamente sugli acquisti di Natale, gli utenti italiani hanno deciso di adattarsi ai cambiamenti causati dalla pandemia di COVID-19 e dedicarsi alla ricerca di ottimi affari online. Infatti, secondo quanto emerso dalla nuova ricerca di Kaspersky, il 74% degli italiani ha deciso che quest?anno far? pi? acquisti durante il Black Friday per il Natale. Inoltre, il 40% si affider? allo shopping last minute per cercare di ottenere sconti pi? alti.
Nel tentativo di godersi il Natale nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e non rinunciare ai regali, gli italiani stanno orientando i propri acquisti verso opzioni alternative rispetto ai negozi fisici. Infatti il 67% degli intervistati ha dichiarato di voler di fare online la maggior parte dei propri acquisti di Natale. Il 20%, invece, ha affermato addirittura di voler fare online tutti gli acquisti legati al Natale, nonostante lo shopping online non rientri tra le loro abitudini.
Oltre ad un aumento delle vendite online, dai risultati della ricerca di Kaspersky ? emerso anche che, nonostante la recessione economica che ha colpito l?Europa, la maggior parte degli italiani non ridurr? le proprie spese natalizie. Solo il 38% degli italiani sta pensando di ridurre, di un terzo o pi?, la spesa per gli acquisti natalizi a causa delle difficolt? economiche causate dalla pandemia.
Tuttavia, all?aumentare del numero di utenti a caccia di affari online, cresce anche il numero di rischi in cui si pu? incorrere come truffe e siti fraudolenti. Nonostante ci?, solo il 18% degli italiani non intende cedere i propri dati personali per ottenere uno sconto.
?Da sempre il Natale rappresenta un evento importante per molte persone e quest?anno, molto probabilmente, lo sar? ancora di pi?. Le persone hanno bisogno di compensare, almeno in parte, i disastri che la pandemia ha causato durante il 2020. ? ragionevole, quindi, pensare che per rimanere al sicuro e approfittare di qualche offerta, la maggior parte degli utenti quest?anno sceglier? di fare acquisti online. Andrebbe tenuto in considerazione, per?, che tutto ci? che attira l?attenzione delle masse inevitabilmente richiama anche quella dei cybercriminali.
Proprio come i borseggiatori si riversano nelle zone pi? affollate della citt? per avere maggiori opportunit? di mettere a segno qualche colpo, anche i cybercriminali seguiranno i trend di acquisto dei consumatori e tenteranno di approfittare della voglia di fare affari e risparmiare. Consiglio, quindi, di usare un po? di buonsenso durante gli acquisti online. Una cosa che bisogna sempre tenere a mente ? che ci? che sembra troppo bello per essere vero, probabilmente non lo ?? ha commentato Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky.
Per fare acquisti online in tutta sicurezza nel periodo di Natale, Kaspersky raccomanda di:
- Comprare solo da store online verificati. ? sempre meglio non cliccare direttamente su un link ma digitare manualmente l?indirizzo web o selezionarlo tra i preferiti. Usare la barra degli indirizzi del browser per controllare che il sito web sia autentico e protetto. Controllare sempre che ci sia il lucchetto o il codice HTTPS.
- Completare l?acquisto tramite metodi di pagamento sicuri. Pagare con carte di credito o servizi di pagamento affidabili cos? che le transazioni siano protette.
- Verificare sempre le offerte. Nel momento in cui si riceve una proposta di sconto tramite email o sms, prima di cliccare sul link, ? importante verificare che il mittente e il sito web siano validi.
- Mantenere aggiornati i software e le applicazioni di tutti i dispositivi e proteggerli con un software di sicurezza affidabile. Le soluzioni di sicurezza informatica con tecnologie anti-phishing basate su analisi comportamentali, come Kaspersky Total Security, inviano una notifica quando si cerca di accedere ad un sito web di phishing.
- Gestire le password. I software di gestione delle password sono utili quando si acquista da diversi venditori perch? memorizzano le password in modo sicuro elaborandone una per ciascun account online.
L?indagine ? stata condotta dalla societ? di ricerca Opinion Matters tra il 23 ottobre 2020 e il 28 ottobre 2020, e ha coinvolto 5.000 adulti di 5 diversi Paesi: Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Spagna. Il campione intervistato ? di 1.000 adulti per ciascun Paese.