Storia del montone | quando l’utility diventa desiderio
Life&People.it Ci sono capi che non si limitano a tornare: riemergono come se avessero aspettato il momento giusto per essere letti di nuovo. Il montone appartiene a quei capi sartoriali con memoria lunga, nati per una funzione precisa e poi trasformati, stagione dopo stagione, in simboli mutevoli del gusto. Parlare della storia del montone oggi significa attraversare un percorso che parte dalla necessità — di proteggersi dal freddo con un materiale unico per calore e resistenza — e arriva al desiderio contemporaneo di eleganza tattile, avvolgente, quasi archetipica, che la moda ha riscoperto con convinzione. 🔗 Leggi su Lifeandpeople.it
Altri contenuti sullo stesso argomento
Anche quest’anno, in occasione della Festa della Madonna della Salute, vi invitiamo a celebrare con noi un piatto tipico della tradizione veneziana: la Castradina! Preparata con carne di montone e verze, questa specialità ha radici antiche nella storia della no - facebook.com Vai su Facebook
Diventa un'opera la storia di Nanof, «matto» di genio dall’identità negata - Molte e sorprendenti le personalità di Nannetti Oreste Fernando, in arte NOF4, ... Scrive corriere.it
