Sommergibili in missione a Singapore | quando la Regia Marina portò la guerra silenziosa nei mari d’Oriente
Quando il 15 febbraio 1942 i soldati giapponesi conquistarono lo stato insulare di Singapore, terra d’oltremare dell’Impero Britannico che aveva stabilito una importante base navale militare in quella che considerava una “ Gibilterra asiatica ”, l’ordine di confiscare i beni dei vecchi colonialisti anglosassoni per adibirli a nuovo uso fu una delle prime preoccupazioni dell’ Impero del Sole Nascente, merite di aver fatto cadere la città-fortezza in soli sei giorni. Tra questi beni, era anche la magione di Westbourne, una sfarzosa villa coloniale dalle alte colonne bianche che gli attachés militari consegnarono agli alleati tedeschi, i quali non tardarono a stabilire una sede logistica della Kriegsmarine, la Marina militare del Reich che avrebbe immediatamente gettato le basi per gestire e condurre un intenso scambio di beni tra l’Asia e l’Europa. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Sommergibili in missione a Singapore: quando la Regia Marina portò la guerra silenziosa nei mari d’Oriente
Altri contenuti sullo stesso argomento
Ruy Blas Biagi giovane soldato, aderì alla RSI e venne inquadrato come STen nella Xª Flottiglia MAS. Dopo l'addestramento a Jesolo, fu assegnato ai «Servizi Speciali», nei quali svolse missioni sia col paracadutare sia sbarcando da sommergibili, per op - facebook.com Vai su Facebook
Sommergibili in missione a Singapore: quando la Regia Marina portò la guerra silenziosa nei mari d’Oriente - Da Bordeaux a Singapore, il lungo viaggio della Flotta dei Monsoni, i sommergibili italiani scelti per le operazioni di trasporto segrete dei nazisti ... Riporta ilgiornale.it
