Social proibiti ai minori di 16 anni l’Ue corre ai ripari | Ci sono troppi pericoli sul web
L'importanza di agire appare evidente dai numeri: il 97% dei giovani europei accede a Internet quotidianamente, e il 78% degli adolescenti tra i 13 e i 17 anni verifica il proprio dispositivo almeno una volta all'ora. Inoltre, un ragazzo su quattro manifesta comportamenti che possono essere classificati come problematici o riconducibili a una forma di dipendenza digitale. 🔗 Leggi su Ildifforme.it
© Ildifforme.it - Social proibiti ai minori di 16 anni, l’Ue corre ai ripari: “Ci sono troppi pericoli sul web”
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Su #LaRagione di oggi, venerdì #21novembre: #Italia, il confronto fra #Mattarella e #Meloni; Metano, reti e #bollette; Ucraina, il piano #Usa-Russia e la pace… senza pace; #Francia, verso le primarie; In #Australia #social proibiti agli under 16. #laprima - facebook.com Vai su Facebook
Blocco dei social media ai minori di 16 anni: dopo l'Australia, l'Italia e non solo, la Malesia si attiva - I social media sono sempre più nel mirino dei governi e anche la Malesia si sta attivando per proporre un blocco per i minori dei 16 anni, come accaduto in Australia e come si vuol fare in Italia. msn.com scrive
Liberi sui social solo dopo i 16 anni. L’Eurocamera compatta nella tutela dei minori online - Per l’Eurobarometro, oltre il 90% ritiene che sia urgente intervenire ... Da eunews.it
UE, stretta sui social: la proposta per limitare l'età minima a 16 anni - Il Parlamento UE chiede di alzare a 16 anni l'età minima per accedere ai social, con parental control dai 13 ai 16 anni. Da hwupgrade.it
