Regali di Natale aziendali tassati quando scatta la detrazione fiscale

Si avvicinano le feste e molte imprese, in questo periodo, sostengono delle spese di rappresentanza per rafforzare la propria immagine e offrono degli omaggi aziendali ai clienti e ai dipendenti per fidelizzarli. I costi per sostenere i regali di Natale sono alti ed è necessario gestirli correttamente dal punto di vista fiscale: per poterli portare in detrazione dalle imposte devono rispondere a una serie di criteri di inerenza, congruità e coerenza con l’attività che viene quotidianamente svolta. Da un punto di vista strettamente fiscale, le regole da rispettare variano dalla tipologia di spesa, dall’ammontare del suo costo e dal fatturato dell’azienda. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

regali di natale aziendali tassati quando scatta la detrazione fiscale

© Quifinanza.it - Regali di Natale aziendali tassati, quando scatta la detrazione fiscale

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

regali natale aziendali tassatiRegali di Natale aziendali tassati, quando scatta la detrazione fiscale - Quali limiti ci sono della deducibilità dei regali di Natale aziendali e quando costituiscono a tutti gli effetti delle spese di rappresentanza. Da quifinanza.it

Come sono tassati i regali di Natale? - É questo il momento in cui le aziende distribuiscono regali a clienti e lavoratori, ma potrebbero esserci brutte sorprese. Come scrive money.it

Regali di Natale ai dipendenti 2025: cosa è cambiato - Omaggi natalizi ai dipendenti 2025: nuove regole, limiti aumentati e cosa conviene alle aziende. Da fiscoetasse.com

Cerca Video su questo argomento: Regali Natale Aziendali Tassati