Pensioni un maialino previdenziale da iniziare a riempire fin dalla culla
Il problema delle pensioni riguarda tutti. Ma se chi è oggi vicino a maturare la pensione si deve misurare con età sempre più avanzata e assegni sempre più piccoli, ben peggio sarà per le giovani generazioni. Il punto, ben noto, è che il combinato disposto del calo demografico, dell’aumento dell’aspettativa di vita e della bassa crescita del Pil rendono difficile, in futuro, pagare pensioni sufficienti a garantire un certo tenore di vita per gli ultimi 20 (o anche di più, si spera) anni della nostra esistenza. L’età della pensione si muove da un intorno dei 60 anni che valeva alla fine del secolo scorso, a quello più vicino a zona 70 del prossimo decennio. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Pensioni, un “maialino previdenziale” da iniziare a riempire fin dalla culla
Altri contenuti sullo stesso argomento
Pensioni, un “maialino previdenziale” da iniziare a riempire fin dalla culla - Ma se chi è oggi vicino a maturare la pensione si deve misurare con età ... Come scrive ilgiornale.it
Un tesoretto per le pensioni (e gli studi) dei giovani: 100 euro da genitori e nonni, 50 dall’Inps, come funzionerà il nuovo fondo di previdenza - Saranno i genitori (o un parente fino al terzo grado) a decidere se aprire la posizione del bambino, nei primi tre mesi di vita. Segnala msn.com
Una «paghetta previdenziale» da 10 euro per tutti i bambini dai 6 anni: l’idea della Germania sulle pensioni - Una piccola cifra che si sta però caricando di un compito enorme: cambiare la cultura finanziaria della ... Segnala corriere.it
