Orfeo la recensione | un viaggio nella psiche e nel cinema
Con sapiente e interessante uso della tecnica mista, Virgilio Villoresi traduce l'opera a fumetti di Dino Buzzati e il mito di Orfeo in una chiave contemporanea e suggestiva. Cos'è il cinema? Cos'è oggi in un'epoca in cui possiamo guardare opere di grandi autori dal divano di casa, ed esclusivamente lì, mentre a volte è difficile riuscire a fruire nelle (poche) sale disponibili film che vorremmo vedere. Parliamo di "prodotto", perché in fondo tale è, dimenticandoci spesso dell'arte che c'è, o dovrebbe esserci, dietro. È un po' da sempre la maledizione della settima arte, divisa tra spettacolo popolare e cifra autoriale, tra storie che sappiano intrattenere e altre che mirano a costruire qualcosa di personale e artistico. 🔗 Leggi su Movieplayer.it
© Movieplayer.it - Orfeo, la recensione: un viaggio nella psiche (e nel cinema)
Scopri altri approfondimenti
Orfeo, di Virgilio Villoresi, celebra il cinema artigianale e rielabora con efficacia la sua ispirazione originaria, trasformandola in un grande racconto onirico. Da oggi al cinema. Nel primo commento al link, la recensione di Daniele Schina. - facebook.com Vai su Facebook
Orfeo, la recensione: un viaggio nella psiche (e nel cinema) - Con sapiente e interessante uso della tecnica mista, Virgilio Villoresi traduce l'opera a fumetti di Dino Buzzati e il mito di Orfeo in una chiave contemporanea e suggestiva. Scrive movieplayer.it
Orfeo: recensione del film di Virgilio Villoresi - La recensione di Orfeo, il film visionario di Virgilio Villoresi che reinterpreta il mito, in uscita il 27 novembre 2025 con Double Line ... Da cinematographe.it
Orfeo, la recensione dell'immaginifico film che adatta Poema a Fumetti di Dino Buzzati - Orfeo recensione film adattamento Poema a fumetti di Dino Buzzati regia di Virgilio Villoresi con Luca Vergoni Giulia Maenza ... Scrive msn.com
