L’ultima danza solitaria | la parabola cupa delle gemelle Kessler che ora divide l’Italia

Il suicidio assistito di Alice ed Helen Kessler è stato salutato dai media italiani con un’ondata di ammirazione corale, come un atto razionale, civile, etico, esemplare. Ma la loro fine programmata e curata nei particolari, fino a disdire gli abbonamenti ai giornali, lascia un interrogativo gemellare, ambiguo. Che figuro in un’immagine, il ricordo infantile di un teatrino delle marionette: Pulcinella balla con la sua Colombina, felice di stringerla tra le sue braccia ma quando nella danza la sua amata si girava, Pulcinella si accorgeva di ballare con la Morte e se ne ritraeva inorridito. La stessa ambiguità sembra suscitare ora il ricordo delle Kessler: erano l’espressione di un’epoca spensierata, di un’Italia canterina e ballerina, tra dadaumpa e notti piccole, immersa nell’atmosfera gioiosa e giocosa di un sabato sera festoso e luccicante; e alla fine sono diventate le testimonial di una decisione macabra e cupa, definitiva: il suicidio assistito. 🔗 Leggi su Panorama.it

l8217ultima danza solitaria la parabola cupa delle gemelle kessler che ora divide l8217italia

© Panorama.it - L’ultima danza solitaria: la parabola cupa delle gemelle Kessler che ora divide l’Italia

Altre letture consigliate

Cerca Video su questo argomento: L8217ultima Danza Solitaria Parabola