L’insegnante di sostegno tra normativa 2024–2025 responsabilità professionale e nuovi modelli inclusivi

La figura dell’insegnante di sostegno vive, nel contesto storico attuale, un processo di trasformazione profonda che deriva da un intreccio di norme recenti, nuove categorie interpretative e rinnovate esigenze educative. Il biennio 20242025 segna una discontinuità evidente rispetto alle stagioni precedenti della legislazione italiana sulla disabilità, perché introduce una lettura ampia e dinamica del funzionamento umano, ridefinisce la natura dei diritti educativi e attribuisce all’istituzione scolastica una responsabilità progettuale che non può più essere intesa come mera gestione di bisogni speciali ma come costruzione di condizioni di partecipazione. 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Cerca Video su questo argomento: L8217insegnante Sostegno Normativa 202482112025