Le piante secolari e il loro olio sono il tesoro di molti agricoltori pugliesi
C’è una storia incominciata secoli fa, e che non è ancora giunta al termine. È quella degli ulivi centenari disseminati sul promontorio del Gargano, nel nord della Puglia. Tra l’aspra città di Carpino e il lago di Varano, famiglie di agricoltori continuano a prendersi cura degli alberi da cui nasce un “oro liquido” intenso, con sentori di mandorla e carciofo. Aromi – questi – che hanno saputo accompagnare le tradizionali (e semplici) ricette pugliesi a base di legumi e ortaggi, come fave e cicoria, pane e pomodoro o il meno noto pancotto, dove il pane è bollito assieme a patate, verdure e olive nere. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Le piante secolari e il loro olio sono il tesoro di molti agricoltori pugliesi
Scopri altri approfondimenti
Da domani alle 11,00 fino a Domenica alle 17,30. Sarà stupendo ed emozionante, vedrete piante secolari ed incontrerete maestri di fama nazionale. Ingresso libero. - facebook.com Vai su Facebook
Olio extravergine in Cilento: il punto sulla campagna olearia 2025 e le previsioni sui prezzi - Analisi della raccolta olive 2025 nel Cilento: tra sfide climatiche e qualità eccellente. Riporta infocilento.it
Extravergine di oliva: missione valorizzare l’olio e gli ulivi secolari - È il filo di olio, di oliva ed extravergine, che accomuna piatti, ricette e tradizioni italiane. Da repubblica.it
«App Ulìa», in Puglia via alla sperimentazione per tracciare olio Evo di ulivi secolari - Sono cinque le aziende agricole pugliesi, tutte nel territorio della Piana degli ulivi monumentali (fra Monopoli e Carovigno), che hanno preso parte alla sperimentazione dell’applicazione per ... lagazzettadelmezzogiorno.it scrive
