Le balle sulle pericolose riforme di destra

Ci sono ottime, interessanti e rispettabilissime ragioni per avere seri dubbi su quello che è l’impianto delle quattro grandi riforme su cui ha scelto di puntare la maggioranza di centrodestra per dare un senso ulteriore alla sua esperienza di governo, in questi ultimi scampoli di legislatura. Le quattro riforme, lo sapete, sono quelle che ormai conoscete a memoria. La prima riforma è quella della giustizia, unica riforma costituzionale che il governo ha scelto di approvare in tempi utili per celebrare un referendum prima delle prossime politiche. La seconda riforma è quella del premierato, che il governo ha scelto di portare nuovamente in Aula a gennaio, dopo averne abilmente rallentato l’iter, in modo da approvare la riforma costituzionale non in tempo per celebrare un referendum in questa legislatura, come fece già nel 2005 il centrodestra guidato da Silvio Berlusconi con le sue riforme istituzionali, per le quali il referendum si celebrò nella legislatura successiva, cosa che invece non fece Matteo Renzi nel 2016, quando celebrò il referendum costituzionale a metà della sua esperienza di governo. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

le balle sulle pericolose riforme di destra

© Ilfoglio.it - Le balle sulle pericolose riforme di destra

Approfondisci con queste news

balle pericolose riforme destraLe balle sulle pericolose riforme di destra - Le ragioni per essere diffidenti su separazione delle carriere, premierato, autonomia e riforma elettorale ci sono. Scrive ilfoglio.it

Riforme: Casellati, 'premierato non per c. destra, dare stabilità anche a chi verrà' - "Oggi viviamo una situazione di stabilità con il governo Meloni", ma "come si può costruire se non c'è visione del futuro? Scrive iltempo.it

Cerca Video su questo argomento: Balle Pericolose Riforme Destra