La signora del giornalismo napoletano
La nascita del giornalismo moderno e l’eredità di Matilde Serao. Negli anni Trenta del XIX secolo, seguendo l’ondata di successo dei vari giornali apparsi nel secolo precedente, fecero la loro comparsa quotidiani e giornali in tutta la penisola italiana. Il Regno delle Due Sicilie non fece eccezione; qui apparvero diversi giornali umoristici e ironici, i quali, benché ostacolati, a tratti, dalla sempre più inasprita censura borbonica, cercarono di barcamenarsi tra gli strali del controllo reale. Verso la metà degli anni Cinquanta si ebbe un cauto risveglio di giornali politicamente disimpegnati, sotto nomi buffi quali “ Il Diavolo zoppo ” o “Il Truffaldino”, che poi diffusero questo filone anche al resto delle grandi città italiane. 🔗 Leggi su Puntomagazine.it
© Puntomagazine.it - La signora del giornalismo napoletano
Argomenti simili trattati di recente
Anche lo storico giornalista di Rai 1 ha voluto rendere omaggio alla signora della musica italiana durante la puntata di Domenica In interamente a lei dedicata. "Una grande artista - ha detto Mollica - che rimarrà nel cuore di tutti noi". - facebook.com Vai su Facebook
