La Città Caudina candidata capitale italiana della cultura 2028 diventa la prima sede della Human Rights? Factory
Tempo di lettura: 3 minuti Si è tenuto ieri, giovedì 27 novembre 2025, alle ore 18:00, presso il Municipio del Comune di Airola (Palazzo Montevergine, Corso Giacomo Matteotti), la conferenza stampa di presentazione di «Città Caudina – La città per i diritti umani». L’evento, in collaborazione con CieAcrivity e Alapi Comitato Italiano IAAAlap UNESCO Official Partner, e con il patrocinio di Roberto Ronca e Debora Salardi, segna un traguardo storico: la nascita del primo museo di arte contemporanea al mondo interamente dedicato ai diritti umani. Questo ambizioso progetto prende vita grazie all’eredità di Human Rights?, l’evento internazionale d’arte contemporanea sui diritti umani più longevo al mondo, curato da Roberto Ronca. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - La Città Caudina, candidata capitale italiana della cultura 2028, diventa la prima sede della Human Rights? Factory
Leggi anche questi approfondimenti
La Città Caudina, candidata capitale italiana della cultura 2028, diventa la prima sede della Human Rights? - facebook.com Vai su Facebook
La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative - La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative con un calendario di eventi diffusi, dal 28 novembre fino al 14 dicembre, che si terrà in vari luo ... Secondo ntr24.tv
Città Caudina candidata Capitale italiana della Cultura 2028: al via il calendario degli eventi diffusi - La Città Caudina presenta gli eventi verso la candidatura a Capitale della Cultura 2028, tra arte, natura, innovazione e partecipazione. Segnala fremondoweb.com
Città Caudina, capitale Italiana della cultura 2028 - La “Città Caudina” candidata a Capitale italiana della cultura 2028 amplia il programma di iniziative con un calendario di eventi diffusi, dal 28 novembre ... Scrive napolivillage.com
