Istat Pil italiano quasi fermo al +0,1% ma +06% rispetto all’anno precedente Salari in crescita dello 0,9%
Pil italiano praticamente fermo, con un leggero segnale positivo, nel terzo trimestre del 2025. Lo registra la valutazione dell’Istat che nel comunicato diffuso oggi, 28 novembre, parla di un aumento del 0,1%,. Al 30 ottobre, la crescita congiunturale era stata data a 0, con quella tendenziale a 0,4%. “La crescita acquisita del 2025 si conferma pari allo 0,5%”, si legge nella nota diffusa da Istat. Se si confronta il dato con il terzo trimestre del 2024, il dato appare maggiormente positivo: +0,6%. Consumi azzerati. L’istituto di statistica specifica che la flessione del Pil, considerata “lieve” è dovuta a “contributi nulli dei consumi delle famiglie e delle ISP e della spesa delle Amministrazioni Pubbliche, a contributi positivi degli investimenti per 0,2 punti percentuali e della variazione delle scorte per 0,4 punti, a fronte di un contributo negativo della domanda estera netta per 0,7 punti”. 🔗 Leggi su Open.online
News recenti che potrebbero piacerti
Il Rapporto BES 2024 di Istat ha riportato i risultati delle ultime prove Invalsi, certificando il peggioramento delle competenze degli studenti delle classi III di scuola media in italiano e matematica. Durante l’anno scolastico 2024/2025 il 41,4 per cento degli stud - facebook.com Vai su Facebook
L'analisi Istat sul mercato del lavoro in Italia Vai su X
Istat, Pil italiano quasi fermo (al +0,1%), ma +06% rispetto all’anno precedente. Salari in crescita dello 0,9% - Lo registra la valutazione dell’Istat che nel comunicato diffuso oggi, 28 novembre, parla di un aumento ... msn.com scrive
Mezzogiorno, Pil in crescita per il quarto anno consecutivo. Istat: sale anche l’occupazione - La spinta non si è esaurita, il Pil del Sud anche nel 2025 è cresciuto più della media nazionale che dovrebbe attestarsi a fine anno intorno allo 0,4- Segnala ilmattino.it
Economia italiana ferma, i prezzi rallentano: i dati Istat di novembre 2025 - Istat fotografa un PIL stabile, con industria a due velocità e carrello della spesa ancora sotto pressione: cosa cambia per le famiglie. Da fiscoetasse.com
