Il consenso e il diritto

Qualcuno ha scambiato un accordo politico che doveva allinearci all'Occidente (l'intesa Meloni-Schlein sul libero consenso) per un lasciapassare che stava per partorire un mostriciattolo giuridico, ma che, soprattutto, rischiava di far schiantare due norme (femminicidio e "consenso") contro la Corte Costituzionale: qualcosa che avrebbe azzerato il dibattito e riservato una figuraccia politica a tutti. Questo potrebbe ancora succedere, perché, semplicemente, è già successo: nel 2010 la Consulta demolì la cosiddetta "Legge Carfagna" che prevedeva l'arresto obbligatorio per i presunti stupratori (manette subito, in fase preliminare) ossia un automatismo penale elaborato frettolosamente e perciò dichiarato incostituzionale, in quanto violava gli articoli 3 e 13: la Corte scrisse che togliere discrezionalità al giudice con un automatismo di legge, allora come oggi, non trovava posto nello Stato di diritto; nel 2013, ancora, applicò lo stesso principio alla violenza sessuale di gruppo. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

il consenso e il diritto

© Ilgiornale.it - Il consenso e il diritto

Contenuti che potrebbero interessarti

Legge sul "consenso": cosa cambia, il significato e che succede ora (dopo il rinvio in Senato) - Per capire nel concreto quali sarebbero gli effetti della modifica al codice penale, ne parliamo con Claudi ... Riporta today.it

consenso dirittoViolenza sessuale e il nodo del consenso. Al TgLa 7 il costituzionalista Gassani spiega perché è slittata la legge. Video - Da un punto di vista giuridico il cambiamento è determinante: la persona che denuncia uno stupro sa che è sua la responsabilità di quello che afferma, ma non deve provare di non aver prestato il ... Come scrive tg.la7.it

consenso dirittoLa maggioranza cambia idea e blocca la legge sul consenso: chi ha voluto la retromarcia e cosa succede ora - Scoppia la polemica dopo che la legge sulla violenza sessuale, sulla quale c'era l'accordo Meloni- Segnala today.it

Cerca Video su questo argomento: Consenso Diritto