Guai seri se la politica usa il diritto penale per moralizzare la società
Al direttore - Ok la socialità, ma addirittura le feste con Schlein? Giuseppe De Filippi Al direttore - Quella che fino a pochi giorni fa veniva descritta come una norma di cui non si poteva fare a meno (il 20 novembre, alla domanda se sarebbe cambiato qualcosa nelle aule di giustizia con la nuova norma sul consenso, il presidente Roia rispondeva: “Assolutamente sì . sarà uno strumento estremamente utile nell’operatività dei processi”) improvvisamente diventa sostanzialmente inutile e meramente simbolica (“dal punto di vista processuale e giuridico non cambierebbe assolutamente nulla”). Siamo ormai talmente assuefatti al ruolo “simbolico” del diritto penale che non ci meraviglia più assistere a polemiche sul giorno in cui sarebbe stato opportuno approvare la riforma (ossia in concomitanza della Giornata contro la violenza sulle donne, nella quale si è comunque approvato il reato di “femminicidio”); e tale è l’importanza di non perdere l’occasione che la mancata approvazione in tale data dimostrerebbe la “discrasia tra quello che celebriamo e quello che poi avviene nella vita quotidiana”. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Guai seri se la politica usa il diritto penale per moralizzare la società
Altre letture consigliate
LA GAZZETTA BOCCIA SOMMER! ? Voto 4,5: “Sussurra preghiere ai palloni. Sono guai seri." - facebook.com Vai su Facebook
Garofani, in definitiva. Se è una questione di galateo, la destra sarebbe in guai seri Vai su X
