Ex Ilva come lo Stato salvatore in realtà ha affossato il rilancio
Alla fine del 2023, un piano industriale per salvare l’ex Ilva c’era: il business plan Bain prevedeva la produzione di 8 milioni di tonnellate di acciaio nel 2030, 3,6 miliardi di investimenti e un uso “normale” della cassa integrazione. Nella prima puntata della nostra inchiesta, abbiamo visto anche che lo Stato, tramite Invitalia, lo aveva approvato ma si era rifiutato di finanziarlo davvero, limitandosi a un «metteremo i soldi se li avremo e se il privato li mette prima». Questa seconda parte entra nel sottosuolo del sistema: le cause, i commissari, il Patrimonio Destinato. Perché mentre il governo MeloniUrso diceva di voler difendere Taranto, nei tribunali si consumava una storia molto diversa: una grande acciaieria che fa causa allo Stato perché lo Stato non paga neppure le bonifiche ambientali, e un governo che nomina commissari per gestire ciò che rimane. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Ex Ilva, come lo Stato “salvatore” in realtà ha affossato il rilancio
Approfondisci con queste news
Al TG,un esponente di Confindustria chiede che lo stato nazionalizzi l'Ilva come "una start-up: faccia gli investimenti che servono per la decarbonizzazione, e poi ceda a chi questo lo fa di mestiere". Ma il mestiere degli imprenditori non dovrebbe essere investi Vai su X
? EX ILVA, PROSEGUE LO STATO DI AGITAZIONE. INCONTRO IN PREFETTURA AD ALESSANDRIA ? Grande la preoccupazione per il futuro dei lavoratori - facebook.com Vai su Facebook
Ex Ilva, come lo Stato “salvatore” in realtà ha affossato il rilancio - Norme per impedire il ricorso agli strumenti ordinari per gestire la crisi. Lo riporta lettera43.it
L’ennesima pezza del governo sull’ex ILVA serve solo a prolungare l’agonia - L'idea è continuare a dare i soldi per farla sopravvivere finché non si conclude la vendita: però non c'è ancora un compratore ... Riporta ilpost.it
Ex Ilva, nuovo decreto da 108 milioni: chieste le dimissioni del ministro - Ecco cosa è stato deciso al consiglio dei Ministri ... Segnala quifinanza.it
