Energia | la transizione sotto pressione

A volte, le parole contano più di tutto il resto. È il caso del World Energy Outlook, il rapporto annuale pubblicato dall’Agenzia internazionale dell’energia (IEA), l’appuntamento fisso per analisti e governi come bussola sulle ultime tendenze globali. In queste pubblicazioni a contare non sono solo i numeri, ma anche e soprattutto la rilevanza data agli argomenti e la scelta delle parole con cui sono presentati. Il filo conduttore dell’edizione 2025 – resa pubblica il 12 novembre – è senza dubbio la sicurezza energetica. Il direttore esecutivo Fatih Birol nella sua prefazione la individua infatti come la principale sfida dei nostri giorni, dal momento che l’energia è ormai un’arma della contesa per l’egemonia globale: “mai prima d’ora le tensioni avevano coinvolto così tante fonti e tecnologie contemporaneamente”, ha scritto. 🔗 Leggi su Panorama.it

energia la transizione sotto pressione

© Panorama.it - Energia: la transizione sotto pressione

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

energia transizione sotto pressioneEnergia: la transizione sotto pressione - Il World Energy Outlook 2025 sposta il focus sulla sicurezza energetica più che sul clima. panorama.it scrive

energia transizione sotto pressioneCer sotto pressione: il taglio dei fondi Pnrr scuote il settore - La dotazione per le Comunità energetiche rinnovabili passa da 2,2 miliardi a 795,5 milioni di euro. Da repubblica.it

energia transizione sotto pressioneTransizione 5.0: tutto quello che non si deve fare - Il piano non è decollato e quando poi lo stava per fare è stato abbattuto per decreto. Riporta repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Energia Transizione Sotto Pressione