Democrazia significa ascoltare chi non la pensa come noi ci dice Josiah Ober
Anticamera del Nobel”, dicono del premio italo-svizzero Balzan, anche se, a differenza della medaglia scandinava, ha la forza di celebrare discipline meno nette. Parliamo di un premio che ha nel suo albo d’oro umanistico figure come Giovanni Macchia, Jan Assmann e Marc Fumaroli, un albo che ha la preziosità chic di un catalogo Adelphi. Quest’anno uno dei quattro premiati è lo statunitense Josiah Ober, che ha dedicato la sua vita allo studio della democrazia ateniese per arrivare a un risultato che non piace a molti, cioè che l’unica vera democrazia possibile funzionale è quella liberale. Il professore di Stanford ha ricevuto il premio nell’emiciclo svizzero dalle mani della presidente della fondazione Balzan, Maria Cristina Messa, e da Marta Cartabia, che presiede il comitato generale premi, allegra delegazione del compianto governo Draghi in esilio a Berna. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Democrazia significa ascoltare chi non la pensa come noi, ci dice Josiah Ober
Contenuti che potrebbero interessarti
La cura per la democrazia viene anche dal comprendere che è compito di tutti difenderla e questo significa, magari, sapersela cavare da soli per 1 settimana in inverno senza elettricità mentre i militari fanno il loro mestiere. Idee assurde fino a poco fa. Purtrop Vai su X
Il deputato di Forza Italia, Andrea Gentile, intervenendo al Forum Democrazia a Bruxelles, ha posto al centro del dibattito il tema della protezione della democrazia, sottolineando che tutelarla significa difendere valori fondanti dell'Ue come la libertà di espressi - facebook.com Vai su Facebook
La democrazia, se non tiene il passo di chi ha vent’anni, smette di essere una promessa - Tanti sono i giovani italiani tra i 16 e i 26 anni che, secondo lo studio europeo “Junges Europa 2025”, pubblicato solo pochi giorni fa, si dicono favorevoli a un governo autoritario. Segnala huffingtonpost.it
