Bauman la modernità liquida e il Muro del pianto
Cento anni fa nasceva Zygmunt Bauman ebreo polacco, sguardo rivolto ai segni di incertezza e di insicurezza di fine secolo che sembravano anticipare l’inesorabile slittamento del vecchio mondo verso una nuova antropologia. Un lungo viaggio dalle rovine del mondo regolato dalla “compattezza” di lingue e costumi comunitari fino all’alveare dei processi digitali che ampliavano a . L'Identità. 🔗 Leggi su Lidentita.it
© Lidentita.it - Bauman, la modernità liquida e il Muro del pianto
Leggi anche questi approfondimenti
Bauman, i mille volti della paura "liquida" - Intervista al sociologo polacco che nel suo ultimo libro affronta un tema cardine della postmodernità: l'angoscia indefinita che fa vedere pericoli ovunque. Lo riporta ilgiornale.it
E se la società liquida fosse un buco nell’acqua? - Il mondo è entrato nel terzo millennio con una sola idea chiave, fluida e ossessiva, globale e inafferrabile: la modernità liquida. Lo riporta panorama.it
Zygmunt Bauman: “Nati liquidi”, l’ultima opera del grande filosofo dedicata ai giovani - Il 4 aprile è uscito in libreria, edito da Sperling&Kupfer, “Nati liquidi”: l'ultimo libro, una sorta di testamento spirituale, che Zygmunt Bauman ha deciso di regalare a quella società “liquida” di ... Si legge su fanpage.it
