Astensionismo il peso del dato demografico | il 4-5% dell’elettorato impossibilitato a votare
Se per quasi trent’anni, dal 1948 al 1976, la percentuale di votanti in Italia è rimasta stabile tra il 92 e 94% e fino al 2008 è stata stazionaria sopra all’80%, negli ultimi anni il crollo della partecipazione elettorale è stato verticale, fino al 63,9% delle elezioni politiche del 2022, al 49. 🔗 Leggi su Forlitoday.it
Altri contenuti sullo stesso argomento
? Astensionismo alle regionali: per Ciambetti era “prevedibile e previsto”. Il presidente del Consiglio regionale del Veneto sottolinea il peso crescente degli elettori residenti all’estero iscritti all’Aire – oltre 613 mila, pari al 14,29% dell’elettorato – un’anomali - facebook.com Vai su Facebook
Astensionismo, il peso del dato demografico - Tuttavia un dato che viene poco considerato è quello demografico: la popolazione invecchia, il numero dei disabili cresce e la loro incidenza nella percentuale di “non votanti” è sempre più rilevante. giornaledipuglia.com scrive
FVG, cresce la fascia over 65 e cala l’affluenza alle urne: cosa dicono davvero i numeri - Astensionismo in crescita: in Italia l’invecchiamento incide sul calo del voto. nordest24.it scrive
INVECCHIAMENTO Astensionismo in Puglia: il peso dell’invecchiamento della popolazione - Un fattore sottovalutato è quello demografico: l’invecchiamento della popolazione e l’aumento dei cittadini disabili incidono ... Si legge su statoquotidiano.it
