Anche gli asteroidi dormono? Gli scienziati trovano l’aminoacido del sonno su Bennu e la scoperta ha un grande valore

Una scoperta sorprendente arriva dallo spazio: il triptofano, quell’aminoacido che ci fa venire sonno dopo una bella cena, è stato identificato su Bennu, un asteroide che ogni sei anni passa dalle parti della Terra. Ma perché questa notizia è così importante? Nel 2020, la sonda OSIRIS-REx della NASA è atterrata su questo sasso cosmico grande circa mezzo chilometro e ha raccolto oltre 121 grammi di rocce e polvere. Il materiale è tornato sul nostro pianeta nel 2023 e da allora i ricercatori di tutto il mondo lo stanno studiando con grande curiosità. José Aponte, astro-chimico della NASA, spiega che trovare il triptofano è un traguardo eccezionale: si tratta di uno degli aminoacidi più complessi e non era mai stato individuato prima in campioni spaziali o meteoriti. 🔗 Leggi su Cultweb.it

anche gli asteroidi dormono gli scienziati trovano l8217aminoacido del sonno su bennu e la scoperta ha un grande valore

© Cultweb.it - Anche gli asteroidi dormono? Gli scienziati trovano l’aminoacido del sonno su Bennu (e la scoperta ha un grande valore)

Contenuti che potrebbero interessarti

asteroidi dormono scienziati trovanoNeo, nelle vicinanze delle Terra orbitano 40mila tra asteroidi e comete. Per l'Esa sono solo la “punta dell'iceberg” - L'Agenzia spaziale europea non aveva mai identificato così tanti oggetti near- Segnala wired.it

Gli scienziati confermano l’impatto di un asteroide: “Ha formato un enorme cratere nel Mare del Nord” - Gli scienziati hanno trovato le prove dell’impatto di un asteroide nel Mare del Nord, che più di 43 milioni di anni fa ha formato un gigantesco cratere sottomarino, noto come Silverpit. Come scrive fanpage.it

Un gruppo di scienziati vorrebbe far esplodere l'asteroide 2024 YR4 per evitare le conseguenze di un impatto con la Luna - L'asteroide 2024 YR4 è finito nel mirino degli scienziati nel vero senso della parola. wired.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Asteroidi Dormono Scienziati Trovano