Violazione dell' habitat naturale e nodo del piano tariffario | ecco perché la Corte dei conti ha bocciato il Ponte sullo Stretto
Violazione dell’habitat naturale, modifiche contrattuali e mancato parere dell’Art sul piano tariffario. Sono queste le motivazioni principali della bocciatura del Ponte sullo Stretto rese note dalla Corte dei conti. Nel dettaglio: violazione della direttiva 9243CE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, a causa della carenza di istruttoria e di motivazione della. 🔗 Leggi su Feedpress.me
© Feedpress.me - Violazione dell'habitat naturale e nodo del piano tariffario: ecco perché la Corte dei conti ha bocciato il Ponte sullo Stretto
Altri contenuti sullo stesso argomento
Ponte: C.Conti, viola habitat naturale,nodo piano tariffario - Violazione dell'habitat naturale, modifiche contrattuali e mancato parere dell'Art sul piano tariffario. Lo riporta msn.com
Violazione dell'habitat naturale e nodo del piano tariffario: ecco perché la Corte dei conti ha bocciato il Ponte sullo Stretto - Violazione dell’habitat naturale, modifiche contrattuali e mancato parere dell’Art sul piano tariffario. Riporta msn.com
Ponte, le motivazioni della Corte dei Conti: “Viola l’habitat naturale” - ROMA – Violazione dell’habitat naturale, modifiche contrattuali e mancato parere dell’Articolo sul piano tariffario. Segnala livesicilia.it
