Truffa on line | self-defence e responsabilità

Inquadramento della condotta di truffa on line: tra lacune normative e interpretazioni estensive. Negli ultimi mesi la cronaca giudiziaria ha evidenziato un incremento significativo delle truffe realizzate mediante tecniche di voice cloning. Un uso della tecnologia che rende necessario un ammodernamento dell’intero sistema giuridico. Tali condotte, rese possibili da software capaci di riprodurre fedelmente timbro, inflessioni e caratteristiche fonetiche di una persona reale, pongono interrogativi giuridici complessi, in quanto si collocano tra frode informatica, sostituzione di persona e trattamento illecito di dati personali. 🔗 Leggi su Gbt-magazine.com

truffa on line self defence e responsabilit224

© Gbt-magazine.com - Truffa on line: self-defence e responsabilità

Argomenti simili trattati di recente

truffa on line selfBlack Friday, allarme truffe online: i consigli per evitarle - Raddoppia la sicurezza con l’autenticazione a due fattori (2FA): Anche la password migliore può essere rubata. Secondo adnkronos.com

truffa on line selfTruffe online e telefoniche, come difendersi con i consigli delle banche - Come riconoscere le frodi più comuni e proteggere conti, carte e dati personali con regole semplici e pratiche ... Da quifinanza.it

Acquisti online, attenzione alla truffa del reso. Ecco come difendersi - E gli utenti si sentono al sicuro perché si ha diritto di fare il reso entro 14 giorni. Riporta tg24.sky.it

Cerca Video su questo argomento: Truffa On Line Self